Pannello azioni
Freud con Kant tra gnoseologia ed etica
Si mostrerà la sofisticata complessità dell’impianto gnoseologico della metapsicologia attraverso la lettura di Freud e Kant.
Quando e dove
Data e ora
sab 17 dic 2022 10:30 - sab 10 giu 2023 12:30 CET
Località
Scuola di Psicanalisi Freudiana Lentasio 7 20122 Milano Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Il seminario dell’anno 2022-23 sarà dedicato soprattutto ad illustrare la costituzione trascendentale della psicanalisi, in particolare nei suoi aspetti gnoseologico ed etico.
Di contro a una vulgata che vorrebbe la gnoseologia freudiana «troppo povera» (Cappelletti), si mostrerà invece come Freud riprenda e porti a compimento la revisione della filosofia trascendentale che Kant aveva intrapreso verso la fine della sua vita e depositato in una massa di appunti poi pubblicati sotto il nome di Opus postumum. Ciò porrà in luce la profonda consonanza tra il pensiero freudiano e quello kantiano, dunque la sofisticata complessità dell’impianto gnoseologico della metapsicologia.
Inoltre si mostrerà come Freud completi il gesto di Kant anche sul piano dell’etica: dietro l’esigenza di una naturalizzazione del soggetto, non si cela forse il rischio di rendere epifenomenica la sfera dell’etica e soprattutto la possibilità della libertà che ne è il caposaldo, come accade oggi in quella psicanalisi che si appiattisce in modo acritico sul paradigma neurobiologico? In termini del tutto kantiani Freud si chiede come sia possibile dare conto della possibilità della libertà all’interno di una concezione deterministica del soggetto. La teoria freudiana delle pulsioni consente una rielaborazione della concezione del soggetto (l’Io), come sbarramento al decorso deterministico della libido, una teoria che concilia determinismo e libertà.