Frantoio Sociale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Chi è Studio Gisto?
GISTO è uno studio/laboratorio, con sede a Milano, che opera all’intersezione tra design, architettura, e artigianato.
Dal 2010 sviluppa progetti di design e ricerca lavorando parzialmente o interamente in tutte le fasi (design, sviluppo, realizzazione), in collaborazione con istituzioni, aziende e altre realtà.
Alessandro Mason
Designer, dopo la laurea nel 2010 fonda Studio GISTO. Attualmente insegna alla Facoltà di Design e Arti dell'UNIBZ, alla Facoltà di Design del Prodotto allo IUAV di Venezia.
Matteo Giustozzi
Designer ed artigiano, laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Il suo forte interesse per la ricerca sui materiali e la sperimentazione lo hanno portato a sviluppare un approccio teorico e
pratico con il quale organizza workshop e corsi presso vari enti, tra cui, Università di San Marino, Nid Perugia, Unicam Ascoli Piceno.
Frantoio Sociale è un progetto di Studio GISTO (Alessandro Mason) in collaborazione con Matteo Giustozzi e Hund Studio
@studio_gisto
Quando:
08 Giugno 2022
Dove:
Milano - Isola District
c/o Falegnameri Bricheco - Via Lambruschini, 36
Orario giornaliero
09:30⟶13:30 (4 ore)
15:30⟶18:30 (3 ore)
Obiettivi:
Frantoio Sociale è un progetto di ricerca che indaga le potenzialità della demolizione attraverso una lettura in chiave circolare.
Il tentativo di questo progetto è rendere la demolizione accessibile a tutti, una pratica sociale e collaborativa, un'occasione di scambio e di crescita collettiva.
Un tema importante e cruciale in ambito architettonico è la ricerca di soluzioni percorribili e alternative rispetto alla pratica estrattiva che possano sostituire materiali e risorse provenienti da processi estrattivi. Una delle possibili soluzioni è la trasformazione di materia già in circolazione che, una volta esaurita la sua funzione originaria, si configura come scarto di demolizione.
Il laboratorio che si svolgerà negli spazi di Bricheco Milano sarà l’occasione per sperimentare e condividere pratiche, pensieri ed idee attorno al tema dei materiali e dei processi di produzione circolari.
Invitiamo i partecipanti e le persone interessate al laboratorio a portare materiali inerti - mattoni, marmi, coppi, vetri, ceramiche, piastrelle, pietre, gessi, ecc. - da trasformare tramite un processo di frantumazione realizzato con la frantumatrice Crunchy Compact.
Il workshop è strutturato in due fasi, la prima sarà dedicata alla mappatura del contesto dove poter analizzare e reperire diversi materiali inerti, la seconda consisterà in vari cicli di frantumazioni e macinature dei materiali con finiture, grammature e scale cromatiche differenti.
Dai diversi momenti di macinatura saranno poi prodotti dei “souvenir” contenenti i materiali mappati, catalogati e frantumati.
Certificati:
- n°3 cfu per studenti iscritti alla SAAD
- attestato di partecipazione valido per la convalida di CF/CFU *è consigliato informarsi pressa la propria segreteria studenti per verificare l’accettazione
Workshop prodotto con Isola Design