Pannello azioni
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA: L'AFFASCINATE PAESAGGIO DELLA NOTTE
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA: L'AFFASCINATE PAESAGGIO DELLA NOTTE
Quando e dove
Data e ora
Località
Fcf Forniture Cine Foto 25 Via Maestri Campionesi 20135 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il cielo, nella sua relativa tranquillità, è invece sempre in movimento. Possiamo osservare i fenomeni celesti al telescopio, oppure immortalare le bellezze della notte attraverso le immagini scattate con la fotocamera.
In questa introduzione alla fotografia astronomica, verremo guidati dalle immagini realizzate dall'autore, scoprendo come è possibile catturare la luce della Via Lattea, dei pianeti, o di nebulose e galassie per ottenere affascinanti immagini.
Argomenti trattati:
- Breve storia della fotografia astronomica
- Tipologie di fotografia astronomica
- Fotografia di paesaggi notturni e Via Lattea con reflex e cavalletto
- Fotografia della Via Lattea e nebulose estese con astroinseguitore
- Fotografare le tracce stellari
- Fotografia al telescopio di Luna e Pianeti
- Fotografia al telescopio di nebulose e galassie
Valerio Zuffi
Valerio Zuffi da più di 20 anni si dedica alla fotografia amatoriale a 360 gradi, cimentandosi soprattutto in quella astronomica, sia paesaggistica che al telescopio.
I suoi soggetti preferiti sono le nebulose e le galassie, anche se non disdegna la ripresa di Luna e pianeti ad alta risoluzione.
La sua passione lo ha portato inoltre a lavorare a tempo pieno nel settore della strumentazione astronomica, per i due più importanti marchi presenti in Italia: Celestron e Skywatcher.