Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Molti lavoratori rimangono soggetti a standard salariali, occupazionali e di protezione inadeguati e spesso fermi al passato. In molti paesi europei, il lavoro è condizione necessaria ma non sufficiente di benessere e inclusione sociale, rivelandosi di per sé incapace di garantire un reddito dignitoso, di tutelare la persona e di proteggerla dai nuovi rischi. Cosa fare se il lavoro si perde oppure, al contrario, esce dagli orari stabiliti e invade ogni parte della vita ponendo un problema di conciliazione con gli obblighi famigliari? È ancora possibile garantire i diritti e le tutele dei lavoratori in un contesto in cui aumentano le figure del lavoro atipico e in cui la stessa parabola occupazionale del singolo lavoratore è spesso fluida?
In collaborazione con The Adecco Group
---
Per assistere agli incontri in presenza, prenota su fondazionefeltrinelli.it e su eventbrite.it
Gli incontri si possono seguire anche in diretta sulla pagina Facebook e sul sito della Fondazione
---
Tutelare tutti i lavoratori per guardare al futuro
Martedì 30 giugno ore 18:30
---
Riportare il lavoro al centro dell’Europa
Mercoledì 8 luglio - ore 18:30
----
Questo è il dilemma: garantire il reddito o il salario?
Martedì 15 settembre - ore 18:30
Guy Standing Fondatore del Basic Income Earth Network
Riccardo Bellofiore Università di Bergamo
Con la partecipazione diTortuga Think Tank
MODERA
Giada Ferraglioni Open
RASSEGNA VIDEO
“Chi è veloce si fa male" A cura di Fabrizio Bellomo
---
Tempi di vita / Tempi di lavoro
Giovedì 24 settembre - ore 18:30
Come tutelare la salute e il benessere di chi lavora da casa? Quali politiche per promuovere l’occupazione di qualità per le donne e contrastare il gap di genere? Come ripensare l’organizzazione della nostra vita in modo da favorire la giusta conciliazione tra tempi di vita e di lavoro?
Richard Sennett Center on Capitalism and Society, Columbia University (videocollegamento)
Chiara Saraceno sociologa, Alleanza per l’Infanzia (videocollegamento)
Federico Parolotto esperto di mobilità e trasporti, MIC – Mobility in Chain
MODERA
Giada Ferraglioni Open
RASSEGNA VIDEO
“Chi è veloce si fa male" A cura di Fabrizio Bellomo