
Pannello azioni
Food Design: come progettare nuove culture del cibo? "Il Gusto della Luce - Expo e Territori"
Quando e dove
Data e ora
Località
Impact Hub Siracusa 29 Via Vincenzo Mirabella 96100 Siracusa Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
FOOD DESIGN: innovare e progettare nuove culture del cibo, verso nuovi orizzonti e stili alimentari
5 Settembre 2015 presso lo spazio Impact Hub Siracusa
Via Mirabella 29 - Ortigia (Sr)
Il rapporto uomo-cibo ed i comportamenti alimentari rispondono ad un complesso sistema di fattori e di scelte che i consumatori fanno, basandosi spesso su logiche non sempre comprensibili, né facilmente prevedibili. Pensiamo a come varia il modo di mangiare da una famiglia all’altra e agli strumenti utilizzati (pasti cotti al microonde durante la settimana e poi nel week-end si impiegano tempo e risorse per preparare un piatto elaborato, seguendo una ricetta).
Il rapporto con il cibo è cambiato, ma è cambiato anche il rapporto tra consumatore, produttori e distributori. Tutta la filiera ha bisogno di innovazione, per poter costruire sistemi cibo più efficienti, efficaci, sostenibili e sicuri. Stanno cambiando radicalmente i business model ed il mercato. Muta il concetto di identità (individuale, sociale, morale e istituzionale), di privacy e di sicurezza. Mutano anche le dinamiche della produzione, della distribuzione e del consumo del cibo, anche grazie all’inserimento delle tecnologie digitali.
Il settore del design nel campo dell’alimentazione è in rapida crescita. Il Food Design viene presentato in questo workshop come possibile approccio da utilizzare per progettare nuovi concept per prodotti, esperienze-cibo e strategie di vendita.
Obiettivi del workshop:
1.imparare ad “ innovare” attraverso il food design
2.applicare strategie di design e nuove metodologie di progettazione nel settore food
3.analizzare alcuni prodotti e sistemi cibo presenti sul territorio
4.lavorare in gruppo per trovare soluzioni innovative per ogni prodotto o sistema cibo
Durante il workshop parleremo di:
- trasparenza e tracciabilità dei prodotti agroalimentari e loro distribuzione;
- tipicità del prodotto e cultura della tradizione alimentare locale nel mercato globale;
- diffusione del digitale, quali cause ed effetti sull’alimentazione (fisici e psicologici, sociali e politici, economici e ambientali);
- comunicazione del cibo come prodotto culturale;
- inclusione sociale attraverso il cibo: la cooperazione, la collaborazione e la socializzazione degli individui nella comunità.
Che cosa faremo? Un “ future workshop”
modalità interattiva e veloce per generare nuovi concept, partendo dallo studio e dall’esame di esempi salienti, sessioni di brainstorming e poi progettazione creativa.
In concreto, i partecipanti partiranno dall’analisi e dallo studio del cibo come prodotto, sistema, territorio, location,legato al campo agro-alimentare di loro interesse e degli strumenti correlati, e analizzeranno brevemente la loro evoluzione storica culturale.
Lavorando in gruppo, su obiettivi di progettazione da loro stessi individuati, saranno in grado di scegliere su quale scenario (produzione, distribuzione, selezione, trasformazione o fruizione del cibo) concentrare il focus di studio e sviluppare la progettazione. Ogni partecipante potrà quindi individuare soluzioni e novità da applicare al proprio campo di lavoro.
Il progetto migliore avrà l’opportunità di essere presentato alla prima conferenza europea su “Understanding Food Design”, che si svolgerà l’8-9-10 Ottobre a Milano – a ADI x EXPO, FoodesignLab.
Bio
Sonia Massari
Sonia ha ottenuto il suo Dottorato in Food System e Interaction Design, presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica dell'Università degli studi di Firenze. Ha insegnato design in USA per 2 anni e oggi è Direttore Accademico di University of Illinois Urbana-Champaign Food Studies program a Roma, e dirige Gustolab Institute, Centro Internazionale di Food Studies, sempre a Roma. E’ docente universitario presso l'ISIA Design School e SDP - Scuola Politecnica di Design, Milano. Fa parte della commissione Food Design ADI - Expo 2015 e WEforEXPO Ambassador. Nel 2012, ha iniziato a collaborare come consulente e ricercatore scientifico per la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. E' risultata vincitrice del premio "Donne e Tecnologie" 2012: "Premio Women Innovation", destinato a donne impegnate nell'innovazione sui temi di cibo e nutrizione. Nel 2014 ha vinto un premio internazionale (NAFSA) per l’innovazione e la ricerca nell'alta formazione.
Elena Rotondi, laureata all' ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) in Design del Prodotto e Design dei Sistemi. Si occupa di interior design, product design, food design, micro interazioni e analisi degli scenari di uso di prodotti e servizi. Ricercatrice e collaboratrice universitaria su "Transition Town Network & Sistema IKI". Tutor nel Corso/Workshop annuale di Progettazione 3 - ISIA Design School e gestione team di lavoro volti alla creazione di proposte o concept di prodotto partendo da briefing aziendali.
Gustolab International Institute for Food Studies è il primo centro di ricerca e studio in Italia dedicato a programmi accademici sul tema dei Food Studies. I nostri programmi sono progettati e realizzati per università internazionali ed in particolare statunitensi. Gustolab Institute lavora attivamente con le istituzioni di formazione e ricerca per creare programmi di studio all’estero ed è la sede accademica di programmi specializzati sul tema Food, Media and Nutrition in Italia per University of Illinois at Urbana- Champaign, Hobart and William Smith Colleges e University of Massachusetts Amherst. Collaboriamo attivamente con più di 10 Università internazionali, per lo più dagli USA (University of Massachusetts Amherst, New York University, University of New Haven, Bowling Green State University, Chatham University, University of Redlands, Auburn University, SUNY Oswego, New Mexico State University, Vantan Design Institute) e siamo headquarter accademici italiani di due Università statunitensi: University of Illinois at Urbana-Champaign e Hobart and William Smith Colleges.