Follia Barocca - Giuseppe Nova & Maurizio Fornero
Data e ora
Il flautista Giuseppe Nova e il cembalista Maurizio Fornero in un itinerario barocco con musiche di Corelli, Bach, Telemann, Vivaldi
Informazioni sull'evento
Evento musicale realizzato presso il Chiostro di Palazzo Cesi ad Acquasparta.
Un viaggio affascinante tra alcuni capolavori del barocco, con musiche celebri di J.S.Bach, A. Corelli, G.P. Telemann e A. Vivaldi: due virtuosi assoluti dello strumento, il flautista Giuseppe Nova formatosi alla scuola francese di Larrieux ed il cembalista Maurizio Fornero.
Giuseppe Nova, flauto
Maurizio Fornero, clavicembalo
programma
Arcangelo Corelli Sonata n° 6 op. V la Follia
Karl Philipp Emanuel Bach Sonata di Amburgo
Allegretto, Rondò.Presto
Johann Christian Bach Sonata in fa maggiore
Adagio, Allegretto, Allegro assai
Wilhelm Friedemann Bach Sonata n.6 in la minore per clavicembalo solo
Georg Philipp Telemann Sonata in fa minore
Andante, Allegro, Largo, Presto
Antonio Vivaldi Sonata n° 6 op. XIII in sol minore da Il Pastor Fido
Vivace, Fuga a cappella, Largo, Allegro ma non presto
Giuseppe Nova, flauto
Maurizio Fornero, clavicembalo
Giuseppe Nova
Di Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua interpretazione nella capitale statunitense. Altre critiche attestano «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK) «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale). Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Teatro Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Teatro Filarmonico di Verona, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano. Solista, tra le altre, con le orchestre: i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Filarmonica di Torino, Tübinger Kammerorchester, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Thailand Philharmonic, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Astana State Philharmonic Orchestra, è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia. Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (Camerata Tokyo, Universal). Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala, nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.
Maurizio Fornero si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Successivamente consegue la Laurea di secondo livello in Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Nel 1992 è giunto, come unico rappresentante italiano, alle finali dell’European Organ Festival di Bolton (Gran Bretagna).
Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in Festival Nazionali ed Internazionali di Musica Antica e Barocca tra cui “Musica en Catedral” Festival in Astorga (Spain), “Via stellae” di Santiago di Compostela (Spagna), “Van Vlaanderen” di Bruges (Belgio), Festival Internazionale dell’ Aia e di Utrecht (Olanda), “L’altro suono-Unione Musicale” di Torino,” Festival Monteverdiano” di Cremona, Festival Mito, Bologna Festival, Froville Festival. Dal 2009 collabora con la violinista Amandine Beyer e Gli Incogniti con la quale ha realizzato numerosi concerti in festival europei ed una tournèe in Cina.
Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali (Rai Radio Tre, Rai filodiffusione) ed Europee (Radio 3 Nazionale Belgio, Radio Classica Spagna). Collabora come organista e cembalista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino e l’Academia Montis Regalis.
Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, Syrius, numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo. Fondatore dell’ensemble strumentale “I Musici di Santa Pelagia”, ha inciso, in co-produzione con l’ensemble vocale “Festina Lente” di Roma, la Messa per il SS. Natale di Alessandro Scarlatti, l’Oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella (Stradivarius) ed ultimamamente i Concerti per violoncello ed orchestra di Carlo Graziani (Urania). E’ docente presso il Conservatorio di Cuneo e direttore della Fondazione Academia Montis Regalis.