Pannello azioni
Focus Live - 6 novembre dalle 14.00 alle 20.00
Talk ed esperienze con Paolo Nespoli, Barbara Gallavotti, Cristiano dal Sasso e molti altri ospiti a Focus Live 2022 dalle 14.00 alle 20.00
Quando e dove
Data e ora
dom 6 nov 2022 14:00 - 20:00 CET
Località
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via Olona 6 bis 20123 Milano Italy
Informazioni sull'evento
Vieni a Focus Live 2022, il festival della divulgazione scientifica, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il 4-5-6 novembre.
Saranno giornate di incontri, di esperienze e laboratori dal vivo, occasioni per toccare con mano la scienza, incontrare scienziati, ricercatori, esploratori, personaggi e i giornalisti e le persone di Focus.
Il tema per questa edizione di Focus Live 2022 è Orizzonti: quali sono le mete della ricerca scientifica, quali limiti riuscirà a superare, fin dove si spingerà la tecnologia e l'esplorazione dello spazio, come sarà il mondo, la nostra vita e la scienza nel 2052… e moltissimo altro.
Ecco tutti gli eventi in programma per la mattina del 4 novembre, dalle 14.00 alle 20.00:
14.00 Cari estinti
Le specie più a rischio di estinzione e gli sforzi del Wwf che da oltre 60 anni lotta per proteggere l’ambiente.
Con Alessandra Prampolini, direttrice generale WWF Italia
MAIN STAGE
14.35 L’arca di Noè sonora
Un po’ Indiana Jones, un po’ Walt Whitman, David Monacchi è un archeologo dei suoni della natura. Da oltre dieci anni gira il mondo per catturare i suoni dei luoghi a forte rischio di scomparsa. Per restituirci dei suoni che forse a breve non sentiremo più, dei “frammenti d’estinzione”.
Con David Monacchi, Artista interdisciplinare, compositore, fondatore e presidente della organizzazione non-profit Fragments of Extinction
MAIN STAGE
15.15 I cibi del futuro
Come mangeremo tra 30 anni? Solo carne artificiale e insetti? E come cambierà il nostro rapporto con il gusto e le emozioni del mangiare? Quali diete saranno più sostenibili per un mondo sempre più popolato e sempre più sotto la morsa del cambiamento climatico?
Simone Cerroni, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente Università di Trento
SPEAKERS' CORNER
15.45 L’enigma Caravaggio
Chi era davvero Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio e soprattutto… sai che non era nato a Caravaggio? Uno dei più importanti autori del seicento italiano come non l’avete mai sentito raccontare.
Con Benedetta Colombo, divulgatrice di Benedetta Artefacile
CREATORS' CORNER
16.00 Non smettete di sognare
Gli anni di addestramento militare, l’esperienza straordinaria di vita e lavoro con le varie agenzie spaziali mondiali, la lunga permanenza nello spazio e infine la sfida tutta umana di una malattia importante. Che cosa ci insegna l’eccezionale esperienza di Paolo Nespoli?
Con Paolo Nespoli, Incursore dell’Esercito, Ingegnere Aerospaziale e Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea
MAIN STAGE
16.45 Dentro l’arte: il Cenacolo di Leonardo
Come si legge un’opera d’arte? Che la si interpreta? Benedetta Colombo ci guida alla (ri)scoperta di alcuni capolavori conservati a Milano. Non si poteva non partire, ovviamente, dall’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Con Benedetta Colombo, divulgatrice di Benedetta Artefacile
CREATORS' CORNER
17.00 Le meraviglie del Webb Space Telescope
Le foto più belle e le scoperte più interessanti del super telescopio spaziale James Webb raccontate da uno degli scienziati che lavorano con esso.
Con Adriano Fontana, astrofisico, dirigente di ricerca presso l'INAF e membro del team scientifico del James Webb Space Telescope.
SPEAKERS' CORNER
17.25 La casa del futuro (oggi)
Che cos’è davvero una casa intelligente? E perché non è ancora così diffusa?
Con Emanuele Cisotti, direttore di SmartWord e Selena Manenti, Marketing Manager Gigaset Italia Sponsored by Gigaset
SPEAKERS' CORNER
Dentro l’arte: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza Da Volpedo
Come si legge un’opera d’arte? Che la si interpreta? Benedetta Colombo ci guida alla (ri)scoperta di alcuni capolavori conservati a Milano. Come il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza Da Volpedo. Che cosa succede quando un’opera d’arte diventa un simbolo politico e di partito?
Con Benedetta Colombo, divulgatrice di Benedetta Artefacile
CREATORS' CORNER
18.00 Confini invisibili
La lunga avventura degli esseri umani sulla Terra è legata in maniera inscindibile al rapporto con ciò che ci circonda, ciò che chiamiamo “natura”. E da questa relazione, ogni giorno sempre più compromessa, dipende la nostra sopravvivenza. Perché senza l'uomo la vita sul pianeta proseguirebbe comunque, magari comparirebbero nuovi organismi, ma senza l'ambiente e la ricchezza della sua biodiversità gli esseri umani sono destinati all'estinzione.
Con Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice, conduttrice televisiva
MAIN STAGE
18.30 Dentro l’arte: Il bacio di Francesco Hayez
Come si legge un’opera d’arte? Che la si interpreta? Benedetta Colombo ci guida alla (ri)scoperta di alcuni capolavori conservati a Milano. Come Il bacio di Francesco Hayez. Considerato il simbolo dell’amore romantico, pure a ragione considerato che Hayez è il pittore del romanticismo storico, il bacio è in realtà un simbolo di rivoluzione con un sacco di significati nascosti.
Con Benedetta Colombo, divulgatrice di Benedetta Artefacile
CREATORS' CORNER
18.45 Jurassic Now
Sul palco uno dei più autorevoli paleontologi italiani, “circondato” da tre dinosauri che potrete “osservare dal vivo e toccare” con la realtà virtuale, ci spiegherà che cosa sappiamo e che cosa dobbiamo ancora scoprire di questi stupefacenti e affascinanti animali preistorici.
Con Cristiano Dal Sasso, paleontologo. E a seguire, Marco Pizzoni di Way Experience
MAIN STAGE
19.30 Il paradosso del progresso
Il progresso che ci ha portato a migliorare la nostra vita ci sta condannando all’estinzione. Ma c’è una soluzione.
Con Telmo Pievani, biologo
MAIN STAGE
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
Ingresso gratuito su prenotazione. L'accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima consentita.
Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso
Suggeriamo di presentarsi 30 minuti prima dell’apertura dell’evento per poter facilitare gli accessi al Museo
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
L' experience area in breve
Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori. Tra queste:
- Metaverso Experience, un luogo virtuale dove esplorare le meraviglie del Sistema Solare, realizzato da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker;
- Top Gun per un giorno, entra fisicamente nell'abitacolo di un jet dell'Aeronautica Militare italiana e "prova" a pilotare un aereo e a sedere su un un seggiolino eiettabile (spoiler: tranquilli, non vi spariamo per aria);
- A spasso su Marte, l'esperienza di Mars Planet che simula la gravità marziana e vi fa camminare sul Pianeta Rosso;
- Il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
- L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
- I Laboratori raccontati a cura di Mondadori Education e di Fatti, non fake! in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per sperimentare e comprendere sia la chimica di tutti i giorni sia la chimica del futuro;
- Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
- La vasca degli apneisti di Apnea Academy e AFRU;
- I giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, dove mettere alla prova i propri riflessi;
- Eagle has landed, l’esperienza in realtà virtuale di Virtual Immersions in Science che ti mette ai comandi del modulo lunare della missione Apollo 11, accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Sarai in grado di farlo atterrare?;
- You Are Darwin e le altre esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nello spazio e nel tempo per rispondere a ogni tua curiosità;
- I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.
E molto altro ancora.
L'Area Kids in breve
Anche quest'anno Focus Live apre le porte ai più piccoli con un' Area Kids, dedicata a chi ha dai 6 ai 13 anni, che è la più ampia e ricca di sempre: stand e laboratori consentiranno esperienze interattive e divertentissime attività targate Focus Junior, Ricercamondo - Henkel, Mondadori Education e Università Bicocca.
Ecco alcune anticipazioni.
- Conoscere per riciclare è un laboratorio Ricercamondo di Henkel su riciclo e sostenibilità rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni per mostrare com’è fatta la plastica, come la si ricicla e il valore della raccolta differenziata.
- Biodiversità del Minimondo: i partecipanti si sfidano nel riconoscere alcuni esemplari reali di insetti e artropodi comuni ed esotici.
- I cambiamenti climatici troveranno spazio in diversi laboratori: Una nuvola in bottiglia mostra come si formano le nuvole e quando diventano “pericolose”, I gas serra e la temperatura dell’aria e Una questione di livello visualizzano gli effetti dell’aumento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai.
- Con La mano robotica bambini e bambine possono provare il suo funzionamento verificando così quanto siano complessi i movimenti che facciamo ogni giorno.
- Coding in... costruzione è invece un laboratorio che affronta il coding con il metodo Briks4Kidz che si avvale dei mattoncini Lego per allenare il pensiero computazionale.
I giovanissimi scienziati in erba potranno anche diventare dei reporter con Focus Junior, intervistando per il “nostro fratellino più piccolo” i protagonisti che si alterneranno sul palco del Festival.
Per partecipare ai lab di Focus Junior e a tutte le attività dell'Area Kids basterà scrivere all'indirizzo academy@focusjunior.it, specificando il nome del laboratorio, la data e la fascia oraria del giorno scelto.
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.
MAIN PARTNER: Distretti Ecologici
PARTNER: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas
INNOVATION ADVISOR: Wavemaker
CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno
TECHNICAL PARTNER: Looperspace
MEDIA PARTNER: Focus Mediaset
RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo
AREA KIDS powered by Focus Junior
Tag
Info sull'organizzatore
Focus Live è il festival di Focus. Dal 4 al 6 novembre, 3 giorni di incontri, laboratori ed esperienze su scienza, tecnologia, ambiente. Per persone curiose che amano imparare divertendosi.
Quest'anno torna l'area kids con laboratori, attività e incontri per i più piccoli fino a 12 anni.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.