Pannello azioni
Focus Live - 6 novembre dalle 10.00 alle 14.00
Talk ed esperienze con Federico Taddia, Elisa Palazzi, Giulio Deangeli e molti altri ospiti a Focus Live 2022 dalle 10.00 alle 14.00
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via Olona 6 bis 20123 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Vieni a Focus Live 2022, il festival della divulgazione scientifica, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il 4-5-6 novembre.
Saranno giornate di incontri, di esperienze e laboratori dal vivo, occasioni per toccare con mano la scienza, incontrare scienziati, ricercatori, esploratori, personaggi e i giornalisti e le persone di Focus.
Il tema per questa edizione di Focus Live 2022 è Orizzonti: quali sono le mete della ricerca scientifica, quali limiti riuscirà a superare, fin dove si spingerà la tecnologia e l'esplorazione dello spazio, come sarà il mondo, la nostra vita e la scienza nel 2052… e moltissimo altro.
Ecco tutti gli eventi in programma per la mattina del 4 novembre, dalle 10.00 alle 14.00:
10.00 Il cambiamento climatico spiegato a tutti
Domande e risposte per chi vuole capire bene il più grosso problema del nostro Pianeta. Con Federico Taddia, conduttore, autore, giornalista e divulgatore, ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del Clima all'Università di Torino.
MAIN STAGE
10.30 Tik Tok e la divulgazione scientifica
Come comunicare la scienza sui social network. Un tutorial nel Creators’ Corner con Vanessa Bonezzi, ottico optometrista e divulgatrice scientifica sui social.
CREATORS' CORNER
10.45 Un pasto indietro per salvare la Terra
Cambiare il nostro modo di alimentarci e mangiare meno carne è fondamentale per ridurre i rischi di nuove pandemie e limitare il riscaldamento globale.
Con Giulia Wegner, ricercatrice socio-ambientale presso WildCRU all’Università di Oxford.
SPEAKERS' CORNER
11.30 Il metodo geniale
Grazie alle neuroscienze abbiamo capito qualcosa di più del nostro cervello. Conoscere il suo funzionamento è assai utile anche per noi, nella nostra vita quotidiana, perché ci aiuta a sfruttarlo al massimo e del suo funzionamento. Con l'aiuto di un neuroscienziato vi proponiamo un vademecum pratico e pragmatico che spazia dalle tecniche di rehearsal elaborativo agli autotest, dalla gamification alle mnemotecniche in grado di efficientare la nostra memorizzazione.
Con Giulio Deangeli, neuroscienziato, ricercatore presso l'università di Cambridge
SPEAKERS' CORNER
12.00 Tornare a camminare
Michel Roccati era rimasto paralizzato nel 2017. Ora è tornato a camminare, pedalare, persino nuotare grazie agli elettrodi impiantati sul midollo spinale. Insieme a lui e a uno degli esperti che hanno realizzato il sistema che gli permette di muoversi, guardiamo agli orizzonti della cura per le lesioni spinali.
Con Michel Roccati e Silvestro Micera, professore di Bioelettronica presso la Scuola Superiore Sant'Anna
MAIN STAGE
12.30 Italiani bravi astronauti
Il futuro degli astronauti italiani tra missioni con Asi, Esa e Nasa, voli suborbitali e le missioni private.
Con il Tenente Colonello G.A.r.n. Ugo Marturano, Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
SPEAKERS' CORNER
12.30 A me gli occhi
I segreti della visione tra esperimenti, illusioni ottiche e prove fisiche.
Un incontro nel Creators’ Corner con Vanessa Bonezzi, ottico optometrista e divulgatrice scientifica sui social
CREATORS 'CORNER
13.00 Spazio al design
I progetti degli studenti del corso Space4InspirAction della Scuola del Design del Politecnico di Milano realizzati per Focus all’interno dell’iniziativa Star Track. Si tratta di una serie di soluzioni rendere coltivabile l'alga spirulina in ambiente lunare e per facilitaree il lavoro degli astronauti con disabilità.
Con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti del corso Space4InspirAction della Scuola del Design del Politecnico di Milano
SPEAKERS' CORNER
13.30 Resti tra noi
Le mummie affascinano anche gli scienziati. A caccia dei loro segreti più intimi e impegnati a trovare i modi migliori per conservarle.
Con Marco Samadelli, ricercatore Senior di EURAC Research, Istituto per lo Studio delle Mummie di Bolzano e conservatore di Ötzi, l’uomo del Similaun.
SPEAKERS' CORNER
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
Ingresso gratuito su prenotazione. L'accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima consentita.
Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso
Suggeriamo di presentarsi 30 minuti prima dell’apertura dell’evento per poter facilitare gli accessi al Museo
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
L' experience area in breve
Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori. Tra queste:
- Metaverso Experience, un luogo virtuale dove esplorare le meraviglie del Sistema Solare, realizzato da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker;
- Top Gun per un giorno, entra fisicamente nell'abitacolo di un jet dell'Aeronautica Militare italiana e "prova" a pilotare un aereo e a sedere su un un seggiolino eiettabile (spoiler: tranquilli, non vi spariamo per aria);
- A spasso su Marte, l'esperienza di Mars Planet che simula la gravità marziana e vi fa camminare sul Pianeta Rosso;
- Il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
- L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
- I Laboratori raccontati a cura di Mondadori Education e di Fatti, non fake! in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per sperimentare e comprendere sia la chimica di tutti i giorni sia la chimica del futuro;
- Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
- La vasca degli apneisti di Apnea Academy e AFRU;
- I giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, dove mettere alla prova i propri riflessi;
- Eagle has landed, l’esperienza in realtà virtuale di Virtual Immersions in Science che ti mette ai comandi del modulo lunare della missione Apollo 11, accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Sarai in grado di farlo atterrare?;
- You Are Darwin e le altre esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nello spazio e nel tempo per rispondere a ogni tua curiosità;
- I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.
E molto altro ancora.
L'Area Kids in breve
Anche quest'anno Focus Live apre le porte ai più piccoli con un' Area Kids, dedicata a chi ha dai 6 ai 13 anni, che è la più ampia e ricca di sempre: stand e laboratori consentiranno esperienze interattive e divertentissime attività targate Focus Junior, Ricercamondo - Henkel, Mondadori Education e Università Bicocca.
Ecco alcune anticipazioni.
- Conoscere per riciclare è un laboratorio Ricercamondo di Henkel su riciclo e sostenibilità rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni per mostrare com’è fatta la plastica, come la si ricicla e il valore della raccolta differenziata.
- Biodiversità del Minimondo: i partecipanti si sfidano nel riconoscere alcuni esemplari reali di insetti e artropodi comuni ed esotici.
- I cambiamenti climatici troveranno spazio in diversi laboratori: Una nuvola in bottiglia mostra come si formano le nuvole e quando diventano “pericolose”, I gas serra e la temperatura dell’aria e Una questione di livello visualizzano gli effetti dell’aumento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai.
- Con La mano robotica bambini e bambine possono provare il suo funzionamento verificando così quanto siano complessi i movimenti che facciamo ogni giorno.
- Coding in... costruzione è invece un laboratorio che affronta il coding con il metodo Briks4Kidz che si avvale dei mattoncini Lego per allenare il pensiero computazionale.
I giovanissimi scienziati in erba potranno anche diventare dei reporter con Focus Junior, intervistando per il “nostro fratellino più piccolo” i protagonisti che si alterneranno sul palco del Festival.
Per partecipare ai lab di Focus Junior e a tutte le attività dell'Area Kids basterà scrivere all'indirizzo academy@focusjunior.it, specificando il nome del laboratorio, la data e la fascia oraria del giorno scelto.
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.
MAIN PARTNER: Distretti Ecologici
PARTNER: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas
INNOVATION ADVISOR: Wavemaker
CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno
TECHNICAL PARTNER: Looperspace
MEDIA PARTNER: Focus Mediaset
RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo
AREA KIDS powered by Focus Junior