Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Focus Live - 5 novembre dalle 14.00 alle 20.00

Pannello azioni

Nov 5

Focus Live - 5 novembre dalle 14.00 alle 20.00

Talk ed esperienze con Paolo Dario, Stefano Boeri, Ersilia Vaudo e molti altri ospiti a Focus Live 2022 dalle 14.00 alle 20.00

Di Focus Live 2022

Quando e dove

Data e ora

sab 5 nov 2022 14:00 - 20:00 CET

Località

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via Olona 6 bis 20123 Milano Italy

Informazioni sull'evento

Vieni a Focus Live 2022, il festival della divulgazione scientifica, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il 4-5-6 novembre.

Saranno giornate di incontri, di esperienze e laboratori dal vivo, occasioni per toccare con mano la scienza, incontrare scienziati, ricercatori, esploratori, personaggi e i giornalisti e le persone di Focus.

Il tema per questa edizione di Focus Live 2022 è Orizzonti: quali sono le mete della ricerca scientifica, quali limiti riuscirà a superare, fin dove si spingerà la tecnologia e l'esplorazione dello spazio, come sarà il mondo, la nostra vita e la scienza nel 2052… e moltissimo altro.

Ecco tutti gli eventi in programma per la mattina del 4 novembre, dalle 14.00 alle 20.00:

14.00 Una finestra sul mare

Possiamo salvare il mare? Dall'aumento della temperatura all'inquinamento, dalla pesca indiscriminata al turismo eccessivo, lo stato di salute degli oceani peggiora costantemente. Cosa fare? Siamo ancora in tempo?

Con Roberto Danovaro, professore di Biologia marina, Ecologia e Sostenibilità ambientale presso l’Università Politecnica delle Marche e Ferdinando Boero, Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

MAIN STAGE

14.30 Le mille vite del legno

Dalle cassette della frutta al comodino, come funziona l'economia circolare del legno.

Con Elena Lippi, Responsabile comunicazione e marketing Rilegno, e Nicola Semeraro Presidente Rilegno.

Content partner Rilegno

SPEAKERS' CORNER

14.40 Da Feynman ai Social, l’importanza di chiedersi “perché” e cercare risposte

Il premio Nobel Richard Feynman (1918-1988) è stato un incredibile scienziato che grazie alla sua incessante voglia di scoprire, è riuscito a fare delle scoperte straordinarie. Che cosa ci insegna il suo esempio e il suo modo di vedere le cose? Ce lo racconta Alberto Giannone che applica il metodo di Feynman ogni giorno sui social.

Con Alberto Giannone, divulgatore scientifico

CREATORS' CORNER

15.10 Chi ha paura dei robot?

Gli enormi passi avanti fatti nella ricerca robotica stanno aprendo la strada ai robot collaborativi, macchine dotate di una sufficiente autonomia e dalla capacità di collaborare tra loro e con l’uomo. Aprendo diversi dilemmi etici: per esempio, come far sì che i robot per l’assistenza siano progettati in modo da tener conto dei valori umani? Quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all’autonomia operativa di una macchina?

Con Paolo Dario, professore Emerito, Robotica Biomedica, Scuola Superiore Sant’Anna, Alberto Pirni, Professore Associato, Filosofia Morale, Scuola Superiore Sant’Anna, Marianna Capasso, ricercatrice in Filosofia della Tecnologia, Scuola Superiore Sant’Anna.

SPEAKERS' CORNER

15.45 Che cosa è successo sulla Marmolada (e cosa abbiamo imparato)

L'Istituto di Scienze Polari del CNR ci spiega il crollo del ghiacciaio della Marmolada e che cosa sta succedendo sulle Alpi.

Con Jacopo Gabrieli, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR.

SPEAKERS' CORNER

16.00 Dalle stelle alle stanze

Un architetto attento all’ambiente e una fisica dell’Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile.

Con Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea.

MAIN STAGE

16.35 Abitare con personalità ecologica

Come cambia il rapporto con la nostra casa

Con Gianni Terenzi, bioarchitetto e Dino Passeri, Direttore Generale Distretti Ecologici

Sponsored by Distretti Ecologici

MAIN STAGE

16.40 Meglio curiosi che intelligenti

Come la curiosità può cambiare il mondo.

Con Alberto Giannone, divulgatore scientifico

CREATORS' CORNER

17.10 Psicologia e finanza

La finanza non è fatta soltanto di competenze tecniche. È anche una questione mentale, di carattere e di personalità. Come la psicologia influisce sul modo in cui gestiamo i nostri risparmi? L’avversione al rischio è razionale o è un retaggio dell’evoluzione? Quanto la mente può fare brutti scherzi anche alle persone apparentemente più lucide?

Con Jonathan Figoli, fondatore e Ceo di Professione finanza

SPEAKERS' CORNER

17.40 L'isola che non sai

Un quiz interattivo per scoprire le curiosità più strane sulla Sicilia.

Con Marco Martinelli, divulgatore

Sponsored by Regione Siciliana

SPEAKERS' CORNER

18.00 Una console high tech per il chirurgo

Come funziona il sistema robotico da Vinci e com’ è organizzata una sala operatoria di nuova generazione. Ce lo racconta la Prof.ssa Franca Melfi, Direttrice del Centro Robotico multidisciplinare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

Sponsored by abmedica

MAIN STAGE

18.50 Come combattere lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni climalteranti. Non possiamo permettercelo. Due esperte ci guidano a evitarlo tra falsi miti, comportamenti personali e l’aiuto della tecnologia

Anna Spinelli, editor della casa editrice Battello a vapore e Ilaria Ricotti, PR & Impact Manager di Too Good To Go Italia

SPEAKERS' CORNER

19.20 Jazzfinitamente... Nanomediacalblues!

Nanotecnologie, tumori e Jazz. Il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica! La musica che parla dritta all’organo più importante per la scienza: il cuore, metaforico centro emozionale e delle motivazioni, della passione per la scoperta, e del desiderio di portare contributi al benessere dell'umanita' attraverso il progresso scientifico.

Con Mauro Ferrari, pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina, Barbara Errico, cantante e Mauro Costantini, musicista e compositore.

MAIN STAGE

--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--

Ingresso gratuito su prenotazione. L'accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima consentita.

Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso

Suggeriamo di presentarsi 30 minuti prima dell’apertura dell’evento per poter facilitare gli accessi al Museo

--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--

L' experience area in breve

Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori. Tra queste:

  • Metaverso Experience, un luogo virtuale dove esplorare le meraviglie del Sistema Solare, realizzato da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker;
  • Top Gun per un giorno, entra fisicamente nell'abitacolo di un jet dell'Aeronautica Militare italiana e "prova" a pilotare un aereo e a sedere su un un seggiolino eiettabile (spoiler: tranquilli, non vi spariamo per aria);
  • A spasso su Marte, l'esperienza di Mars Planet che simula la gravità marziana e vi fa camminare sul Pianeta Rosso;
  • Il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
  • L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
  • I Laboratori raccontati a cura di Mondadori Education e di Fatti, non fake! in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per sperimentare e comprendere sia la chimica di tutti i giorni sia la chimica del futuro;
  • Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
  • La vasca degli apneisti di Apnea Academy e AFRU;
  • I giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, dove mettere alla prova i propri riflessi;
  • Eagle has landed, l’esperienza in realtà virtuale di Virtual Immersions in Science che ti mette ai comandi del modulo lunare della missione Apollo 11, accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Sarai in grado di farlo atterrare?;
  • You Are Darwin e le altre esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nello spazio e nel tempo per rispondere a ogni tua curiosità;
  • I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.

E molto altro ancora.

L'Area Kids in breve

Anche quest'anno Focus Live apre le porte ai più piccoli con un' Area Kids, dedicata a chi ha dai 6 ai 13 anni, che è la più ampia e ricca di sempre: stand e laboratori consentiranno esperienze interattive e divertentissime attività targate Focus Junior, Ricercamondo - Henkel, Mondadori Education e Università Bicocca.

Ecco alcune anticipazioni.

  • Conoscere per riciclare è un laboratorio Ricercamondo di Henkel su riciclo e sostenibilità rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni per mostrare com’è fatta la plastica, come la si ricicla e il valore della raccolta differenziata.
  • Biodiversità del Minimondo: i partecipanti si sfidano nel riconoscere alcuni esemplari reali di insetti e artropodi comuni ed esotici.
  • I cambiamenti climatici troveranno spazio in diversi laboratori: Una nuvola in bottiglia mostra come si formano le nuvole e quando diventano “pericolose”, I gas serra e la temperatura dell’aria e Una questione di livello visualizzano gli effetti dell’aumento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai.
  • Con La mano robotica bambini e bambine possono provare il suo funzionamento verificando così quanto siano complessi i movimenti che facciamo ogni giorno.
  • Coding in... costruzione è invece un laboratorio che affronta il coding con il metodo Briks4Kidz che si avvale dei mattoncini Lego per allenare il pensiero computazionale.

I giovanissimi scienziati in erba potranno anche diventare dei reporter con Focus Junior, intervistando per il “nostro fratellino più piccolo” i protagonisti che si alterneranno sul palco del Festival.

Per partecipare ai lab di Focus Junior e a tutte le attività dell'Area Kids basterà scrivere all'indirizzo academy@focusjunior.it, specificando il nome del laboratorio, la data e la fascia oraria del giorno scelto.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.

MAIN PARTNER: Distretti Ecologici

PARTNER: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo

METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas

INNOVATION ADVISOR: Wavemaker

CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno

TECHNICAL PARTNER: Looperspace

MEDIA PARTNER: Focus Mediaset

RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo

AREA KIDS powered by Focus Junior

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Festival
  • Milano Scienze e tecnologia Festival
  • #tecnologia
  • #focus
  • #natura
  • #salute
  • #scienza
  • #curiosità
  • #divulgazionescientifica
  • #focuslive

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Focus Live 2022

Focus Live è il festival di Focus. Dal 4 al 6 novembre, 3 giorni di incontri, laboratori ed esperienze su scienza, tecnologia, ambiente. Per persone curiose che amano imparare divertendosi.

Quest'anno torna l'area kids con laboratori, attività e incontri per i più piccoli fino a 12 anni.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

Focus Live - 5 novembre dalle 14.00 alle 20.00


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di Focus Live 2022

Eventi che potrebbero interessarti

  • Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY
    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    sab, apr 1, 09:00
    Meliá • Milano
    Gratuito
  • FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA
    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    sab, apr 1, 10:00
    CASTELLO DI MALPAGA • CAVERNAGO
    16,82 €
  • FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA
    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    sab, apr 8, 10:00
    CASTELLO DI MALPAGA • CAVERNAGO
    16,82 €
  • GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA

    GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA
    GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA

    ven, mag 26, 18:00
    Lariofiere • Erba
    Gratuito
  • FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI

    FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI
    FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI

    dom, apr 2, 09:00
    MAESTRIMKUPSTUDIO • Milano
    366 €
  • Remira Market 26 Marzo Milano

    Remira Market 26 Marzo Milano
    Remira Market 26 Marzo Milano

    dom, mar 26, 10:30
    Via Luigi Nono, 9 • Milano
    Gratuito
  • Alla ricerca del tesoro della villa

    Alla ricerca del tesoro della villa
    Alla ricerca del tesoro della villa

    sab, apr 1, 14:30
    Villa Casati Stampa • Cinisello Balsamo
    Gratuito
  • Milano Whisky Festival & Rum Show!

    Milano Whisky Festival & Rum Show!
    Milano Whisky Festival & Rum Show!

    sab, dic 2, 13:00
    Fondazione Stelline • Milano
    10 € - 15 €
  • Festival dei film indipendenti

    Festival dei film indipendenti
    Festival dei film indipendenti

    dom, gen 29, 18:00
    BASE milano • milan
    Gratuito
  • PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023

    PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023
    PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023

    lun, apr 10, 12:00
    Bosco Grande • Pavia
    0 € - 54,56 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite