Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Focus Live 2022 - 4 novembre dalle 14.00 alle 20.00

Pannello azioni

Nov 4

Focus Live 2022 - 4 novembre dalle 14.00 alle 20.00

Talk ed esperienze con Alberto Mantovani, Arianna Travaglia, Barbascura X e molti altri ospiti a Focus Live 2022 dalle 14.00 alle 20.00

Di Focus Live 2022

Quando e dove

Data e ora

ven 4 nov 2022 14:00 - 20:00 CET

Località

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via Olona 6 bis 20123 Milano Italy

Informazioni sull'evento

Vieni a Focus Live 2022, il festival della divulgazione scientifica, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia il 4-5-6 novembre.

Saranno giornate di incontri, di esperienze e laboratori dal vivo, occasioni per toccare con mano la scienza, incontrare scienziati, ricercatori, esploratori, personaggi e i giornalisti e le persone di Focus.

Il tema per questa edizione di Focus Live 2022 è Orizzonti: quali sono le mete della ricerca scientifica, quali limiti riuscirà a superare, fin dove si spingerà la tecnologia e l'esplorazione dello spazio, come sarà il mondo, la nostra vita e la scienza nel 2052… e moltissimo altro.

Ecco tutti gli eventi in programma per la mattina del 4 novembre, dalle 14.00 alle 20.00:

14.00 I nuovi orizzonti della medicina

Riusciremo a sconfiggere i tumori? Ci sarà un vaccino per tutto? Diremo addio ad Alzeimer, Parkinson e demenza senile? Lo scienziato italiano più autorevole ci guida alla scoperta della straordinaria fase di avanzamento delle conoscenze in campo medico che stiamo attraversando e degli sviluppi terapeutici nel prossimo futuro.

Con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico Humanitas.

MAIN STAGE

14.45 TikTok per la scienza

TikTok è il social network del momento. Dove non si trova soltanto gente che balla e mini-sketch comici. È anche un luogo dove fare divulgazione scientifica. Come si fa? Ce lo spiega Gabriele Martinucci in un talk-tutorial nel Creators’ Corner.

CREATORS' CORNER

15.00 Suoni fantastici e come trovarli

Drizzate gli orecchi. Con uno dei massimi esperti di acustica cercheremo di capire perché la musica è così emotivamente appagante e come fanno i suoni (e la loro interazione con l’ambiente) a costruire una traiettoria emotiva intensa, articolata e complessa nell’ascoltatore.

Con Augusto Sarti, Coordinatore della Laurea Magistrale in “Music and Acoustic Engineering” al Politecnico di Milano

SPEAKERS' CORNER

15.30 Archeotech

Dimenticate la frusta di Indiana Jones. Gli archeologi di oggi usano georadar, laser, droni, satelliti e persino l’intelligenza artificiale per fare scoperte straordinarie.

Con Arianna Traviglia, Direttrice del centro IIT di Venezia, il Centre for Cultural Heritage Technology

SPEAKERS' CORNER

16.00 Buuu... gie. Funzionamento e non funzionamento del debunking

Ogni giorno veniamo continuamente travolti da un’onda in piena di informazioni. Innumerevoli media ci sommergono con un mare di notizie alle volte attendibili, ma spesso non verificate, false o equivocabili. Il tutto a formare un’epidemia di informazioni chiamata infodemia. Ma come possiamo, nel sovraccarico cognitivo a cui siamo sottoposti, capire quale informazioni siano degne di fiducia e scovare quelle false? È realmente possibile farlo? Ma, soprattutto, ha davvero senso farlo?

Con Luca Perri, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed astronomo dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco.

MAIN STAGE

16.45 Le foreste del futuro

La crisi climatica sta cambiando anche le foreste. Come? Ce lo racconta il divulgatore Gabriele Martinucci nel Creators’ Corner.

CREATORS' CORNER

17.00 Micro reattori cercasi, verso la “nuova” energia nucleare

Il mix tra rinnovabili e nucleare è l’unica strada per la decarbonizzazione? E i reattori di nuova generazione hanno livelli di sicurezza sufficienti a vincere la paura che molti nutrono ancora verso le centrali atomiche?

Con Alessandro Dodaro, Direttore del Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare di Enea.

SPEAKERS' CORNER

17.30 Come una banca può rendere il mondo più sostenibile

Investimenti etici, fondi ESG, green bond sono strumenti che permettono ai risparmiatori di investire in progetti che siano eco sostenibili. Ma come funzionano? E come un istituto di credito può contribuire a rispettare di più l’ambiente.

Con Alessio Miranda, Country manager di ING Italia.

SPEAKERS' CORNER

18.00 Che sta succedendo al Meteo?

Tutto quello che avreste voluto sempre chiedere su meteo, cambiamento climatico, fenomeni estremi e allerte meteo. Un'intervista del pubblico agli esperti dell'Aeronautica Militare.

Con Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare e Daniele Biron, Direttore del Centro Aeronautica Militare di Montagna – Monte Cimone

MAIN STAGE

18.00 Una cava per i tritoni

Oggi le cave di marmo bianco delle Alpi Apuane sono un problema ambientale. Ma nel 2021 abbiamo scoperto che per alcuni anfibi una cava abbandonata è solo un’opportunità per sopravvivere. Ce lo racconta il divulgatore Gabriele Martinucci nel Creators’ Corner.

CREATORS' CORNER

18.40 Il vigneto circolare

Il vino è un prodotto di punta in Italia, esportato e apprezzato in tutto il mondo. Ma lo sapevate che la sua filiera è anche uno degli esempi più interessanti di economia circolare?

Con SimonPietro Felice, Direttore generale di Caviro

SPEAKERS' CORNER

19.20 Il lato umano degli scienziati

Siamo abituati a vederli come geni, ma anche i grandi scienziati a cui dobbiamo grandi scoperte e invenzioni, da Newton a Tesla, da Democrito ad Einstein erano persone normali, con i loro difetti, idiosincrasie, immersi nel tempo che vivevano. Barbascura X non sale in cattedra, ma con comicità, sarcasmo e irriverenza, le idee di 6 grandi menti della scienza: semplici esseri umani, a volte fortunati, a volte approfittatori, altre volte “proprio scemi”, tutti con sconvolgenti scheletri nell’armadio.

Con Barbascura X, divulgatore scientifico e stand-up comedian.

MAIN STAGE

--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--

Ingresso gratuito su prenotazione. L'accesso è garantito fino al raggiungimento della capienza massima consentita.

Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso

Suggeriamo di presentarsi 30 minuti prima dell’apertura dell’evento per poter facilitare gli accessi al Museo

--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--

L' experience area in breve

Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete numerose esperienze e laboratori. Tra queste:

  • Metaverso Experience, un luogo virtuale dove esplorare le meraviglie del Sistema Solare, realizzato da Pulsee in collaborazione con LooperSpace e Wavemaker;
  • Top Gun per un giorno, entra fisicamente nell'abitacolo di un jet dell'Aeronautica Militare italiana e "prova" a pilotare un aereo e a sedere su un un seggiolino eiettabile (spoiler: tranquilli, non vi spariamo per aria);
  • A spasso su Marte, l'esperienza di Mars Planet che simula la gravità marziana e vi fa camminare sul Pianeta Rosso;
  • Il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
  • L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
  • I Laboratori raccontati a cura di Mondadori Education e di Fatti, non fake! in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano per sperimentare e comprendere sia la chimica di tutti i giorni sia la chimica del futuro;
  • Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
  • La vasca degli apneisti di Apnea Academy e AFRU;
  • I giochi virtuali del Mind and Behavior Technological Center dell’Università Bicocca, dove mettere alla prova i propri riflessi;
  • Eagle has landed, l’esperienza in realtà virtuale di Virtual Immersions in Science che ti mette ai comandi del modulo lunare della missione Apollo 11, accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Sarai in grado di farlo atterrare?;
  • You Are Darwin e le altre esperienze virtuali di Way Experience che ti permettono di muoverti nello spazio e nel tempo per rispondere a ogni tua curiosità;
  • I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia.

E molto altro ancora.

L'Area Kids in breve

Anche quest'anno Focus Live apre le porte ai più piccoli con un' Area Kids, dedicata a chi ha dai 6 ai 13 anni, che è la più ampia e ricca di sempre: stand e laboratori consentiranno esperienze interattive e divertentissime attività targate Focus Junior, Ricercamondo - Henkel, Mondadori Education e Università Bicocca.

Ecco alcune anticipazioni.

  • Conoscere per riciclare è un laboratorio Ricercamondo di Henkel su riciclo e sostenibilità rivolto ai bambini dagli 8 ai 10 anni per mostrare com’è fatta la plastica, come la si ricicla e il valore della raccolta differenziata.
  • Biodiversità del Minimondo: i partecipanti si sfidano nel riconoscere alcuni esemplari reali di insetti e artropodi comuni ed esotici.
  • I cambiamenti climatici troveranno spazio in diversi laboratori: Una nuvola in bottiglia mostra come si formano le nuvole e quando diventano “pericolose”, I gas serra e la temperatura dell’aria e Una questione di livello visualizzano gli effetti dell’aumento delle temperature e dello scioglimento dei ghiacciai.
  • Con La mano robotica bambini e bambine possono provare il suo funzionamento verificando così quanto siano complessi i movimenti che facciamo ogni giorno.
  • Coding in... costruzione è invece un laboratorio che affronta il coding con il metodo Briks4Kidz che si avvale dei mattoncini Lego per allenare il pensiero computazionale.

I giovanissimi scienziati in erba potranno anche diventare dei reporter con Focus Junior, intervistando per il “nostro fratellino più piccolo” i protagonisti che si alterneranno sul palco del Festival.

Per partecipare ai lab di Focus Junior e a tutte le attività dell'Area Kids basterà scrivere all'indirizzo academy@focusjunior.it, specificando il nome del laboratorio, la data e la fascia oraria del giorno scelto.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.

MAIN PARTNER: Distretti Ecologici

PARTNER: ab medica, Caviro, Henkel, Gigaset, Humanitas University, ING, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo

METAVERSO PARTNER: Pulsee Luce e Gas

INNOVATION ADVISOR: Wavemaker

CONTENT PARTNER: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno

TECHNICAL PARTNER: Looperspace

MEDIA PARTNER: Focus Mediaset

RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo

AREA KIDS powered by Focus Junior

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Festival
  • Milano Scienze e tecnologia Festival
  • #tecnologia
  • #focus
  • #natura
  • #salute
  • #scienza
  • #curiosità
  • #divulgazionescientifica
  • #focuslive

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Focus Live 2022

Focus Live è il festival di Focus. Dal 4 al 6 novembre, 3 giorni di incontri, laboratori ed esperienze su scienza, tecnologia, ambiente. Per persone curiose che amano imparare divertendosi.

Quest'anno torna l'area kids con laboratori, attività e incontri per i più piccoli fino a 12 anni.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

Focus Live 2022 - 4 novembre dalle 14.00 alle 20.00


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di Focus Live 2022

Eventi che potrebbero interessarti

  • FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA
    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    sab, apr 1, 10:00
    CASTELLO DI MALPAGA • CAVERNAGO
    16,82 €
  • FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA
    FAMIGLIE: CACCIA ALLE UOVA

    sab, apr 8, 10:00
    CASTELLO DI MALPAGA • CAVERNAGO
    16,82 €
  • GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA

    GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA
    GIN&Co. 2023 at LARIOFIERE - ERBA

    ven, mag 26, 18:00
    Lariofiere • Erba
    Gratuito
  • FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI

    FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI
    FOCUS SKINCARE/ EYEBROWS H8 by LETIZIA MAESTRI

    dom, apr 2, 09:00
    MAESTRIMKUPSTUDIO • Milano
    366 €
  • Remira Market 26 Marzo Milano

    Remira Market 26 Marzo Milano
    Remira Market 26 Marzo Milano

    dom, mar 26, 10:30
    Via Luigi Nono, 9 • Milano
    Gratuito
  • Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY
    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    sab, apr 1, 09:00
    Meliá • Milano
    Gratuito
  • Milano Whisky Festival & Rum Show!

    Milano Whisky Festival & Rum Show!
    Milano Whisky Festival & Rum Show!

    sab, dic 2, 13:00
    Fondazione Stelline • Milano
    10 € - 15 €
  • Festival dei film indipendenti

    Festival dei film indipendenti
    Festival dei film indipendenti

    dom, gen 29, 18:00
    BASE milano • milan
    Gratuito
  • PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023

    PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023
    PASQUETTAAC - Il raduno del Ragazzo di Campagna 2023

    lun, apr 10, 12:00
    Bosco Grande • Pavia
    0 € - 54,56 €
  • Remira Market 2 Aprile Milano Lambrate

    Remira Market 2 Aprile Milano Lambrate
    Remira Market 2 Aprile Milano Lambrate

    dom, apr 2, 10:30
    Via Luigi Nono, 9 • Milano
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite