Pannello azioni
FOCUS - La cultura lunigianese e la nascita del Museo Etnografico
Un incontro a cura del prof. Giuseppe Benelli
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 12 mag 2022 21:00 CEST
Località
Museo Etnografico della Lunigiana - Villafranca Via dei Mulini snc 54028 Villafranca in Lunigiana Italy
Informazioni sull'evento
È in programma alle 21:00 di giovedì 12 maggio l'incontro su "La cultura lunigianese e la nascita del Museo Etnografico", a cura del prof. Giuseppe Benelli. Organizzato in collaborazione con l'Associazione "Manfredo Giuliani" l'evento sarà occasione per presentare il territorio ed il Museo attraverso Storia, vicende, manufatti, caratteri ed aspetti caratterizzanti.
Il Museo, fondato nel 1977 da Germano Cavalli, nacque dalla stessa attività della "Manfredo Giuliani" allo scopo di raccogliere, in un solo luogo, ricerche e studi, credenze e costumi, usi ed oggetti propri dei "popoli lunigiani". L'incontro, pensato in apertura del workshop condotto da Marina Caneve On-Site, consentirà a lei e ai 7 autori selezionati di conoscere il Museo poi oggetto del loro lavoro nei giorni seguenti.
*
Focus, ricordo, omaggio. Negli anni Settanta dello scorso secolo nasce in Lunigiana quel fenomeno dell’associazionismo culturale che porta alla costituzione di gruppi spontanei, come l’Associazione “Manfredo Giuliani” per le ricerche storiche ed etnografiche della Lunigiana, il Centro aullese di ricerche e di studi lunigianesi, l’Associazione culturale pontremolese, il Centro studi umanistici Niccolò V di Castiglione del Terziere, la risorta Accademia degli Imperfetti di Fivizzano e il Centro di studi malaspiniani “Alessandro Malaspina” di Mulazzo. Germano Cavalli ha dedicato tutta la sua vita di studioso al recupero delle tradizioni popolari lunigianesi. La fondazione dell’Associazione “Manfredo Giuliani” e la creazione del Museo Etnografico della Lunigiana sono le tappe fondamentali della sua attività di ricerca. Il tema dell’antropologia culturale, intesa come una conoscenza che ha per oggetto la maniera di vivere di una società, è il filo conduttore originale della sua ricerca storica. Un’antropologia che studia le culture marginali o subalterne che per tradizione erano trascurate nei confronti delle culture cosiddette dominanti. Il Museo Etnografico della Lunigiana è il coronamento dell’attività dell’associazione. Appassionato cultore ed esperto di oggetti etnografici, Germano ha iniziato la raccolta di tutti i materiali reperibili per la documentazione della vita quotidiana di questo territorio: tutti i reperti raccolti sono stati donati al Comune di Villafranca per la costituzione del Museo.
Giuseppe Benelli. Giuseppe Benelli, già docente di Filosofia del linguaggio all’Università di Genova, è presidente dell’Accademia di Scienze Giovanni Capellini della Spezia, presidente dell’Associazione Manfredo Giuliani di Villafranca, consigliere della fondazione Città del Libro che organizza i Premi Bancarella, svolge un’intensa attività di saggista e conferenziere. Degli studi in ambito filosofico ricordiamo l’ampia monografia Voltaire “metafisico”, Name, Genova 2000 e il volume teoretico Certezza e verità, Luna Editore, La Spezia 2002. Fra i libri dedicati alla Lunigiana: Lunezia. La regione emiliano-lunense, Luna Editore, La Spezia 1999; Montereggio, paese dei librai, Luna Editore, La Spezia 2002. Nel 2011 è uscito il libro Il linguaggio del teatro italiano contemporaneo, Barbès Editore, Firenze. Collabora con la rivista trimestrale “Il porticciolo” di cui è vicedirettore e con il mensile “Civiltà della tavola”.
L'evento è a ingresso libero, ma si raccomanda la prenotazione qui.
Tag
Info sull'organizzatore
Spazi Fotografici è una scuola / laboratorio dedicata alla fotografia e alle arti visive con sede a Sarzana