Pannello azioni
FLORICOLTURA SOSTENIBILE - Giornata tecnica
Difesa fitosanitaria, verso la riduzione dell'uso della torba, alternative ai combustibili fossili: Visita guidata alle serre sperimentali.
Quando e dove
Data e ora
ven 19 mag 2023 09:00 - 13:00 CEST
Località
Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" Via Moceniga, 7 45010 Rosolina Italy
Informazioni sull'evento
- 4 ore
- eTicket mobile
Ditelo con i fiori, ma come? Con una produzione che sia rispettosa dell’ambiente e della salute degli operatori, nei diversi aspetti: sicurezza dal rischio chimico, possibilità di sostituire gradualmente la torba -risorsa naturale limitata-, alternative ai combustibili fossili. Come conciliare il rispetto dell’ambiente con le necessità produttive e di tutela del reddito delle imprese floricole? Una sola parola: sostenibilità! La Giornata sarà occasione per passare in rassegna le sperimentazioni floricole del Centro, con visita guidata alle prove sperimentali in serra.
PROGRAMMA
Ore 9.00 Indirizzi di saluto
Nicola Dell’Acqua - Direttore Veneto Agricoltura
Introduzione e coordinamento della Giornata
Franco Tosini - Responsabile Centro “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura
Ore 9.15 Se son rose… Dati strutturali e produttivi del settore floricolo veneto
Renzo Rossetto - Veneto Agricoltura
Ore 9.30 - FOCUS SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA : Difesa fitosanitaria integrata
Maurizio Poletti - Geofin Bioplanet
Ore 10.00 - FOCUS SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE : Substrati, verso una riduzione nell’uso della torba
Costantino Cattivello - ERSA Friuli Venezia Giulia
Ore 10.30 - FOCUS SOSTENIBILITÀ ENERGETICA : Le alternative ai combustibili fossili
Alessandro Ragazzoni – DISTAA, Università di Bologna
Ore 11.15 - FOCUS Prove 2023: prime valutazioni
Giovanna Pavarin, Veneto Agricoltura
Ore 11.30 - PAUSA
Ore 11.45 - Visita guidata alle prove in serra
Giovanna Pavarin, Veneto Agricoltura
Info sull'organizzatore
Veneto Agricoltura, l’Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario è l'ente strumentale della Regione del Veneto, che svolge attività di supporto alla Giunta Regionale nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca. Inoltre si occupa di ricerca applicata e sperimentazione finalizzate al collaudo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e organizzative volte a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive, la sostenibilità ambientale, nei comparti agricolo, agroalimentare, forestale e delle pesca. E anche diffusione, supporto e trasferimento al sistema produttivo delle innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto, ivi compresi i processi di valorizzazione e certificazione della qualità, anche avvalendosi di strutture produttive private rappresentative delle diverse realtà produttive del territorio regionale; salvaguardia e tutela delle biodiversità vegetali e animali autoctone di interesse agrario, naturalistico e ittico nonché gestione del demanio forestale regionale. Ha il compito di raccordo fra strutture di ricerca presenti sul territorio regionale, al fine di trasferire e testare la domanda di innovazione proveniente dagli operatori.
Veneto Agricoltura - Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario
Viale dell’Università, 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel. 049/8293711 Fax. 049/8293815 e-mail: info@venetoagricoltura.org