FIRENZE - Legno ad uso strutturale: Normativa, il Principio delle 4d e diag...
Informazioni sull'evento
Descrizione
IL CORSO DI FORMAZIONE E' RINVIATO A NUOVA DATA.
Legno ad uso strutturale
Normativa, il Principio delle 4d e diagnosi dell’esistente
Il corso mira a delineare le specifiche tecniche entro le quali i prodotti a base legno possono essere inquadrati per la presunzione della conformità in accordo al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR 305/2011 e s.m.i.) e congiuntamente a identificare gli iter per la qualificazione nazionale come soggetti produttori e/o centri di lavorazione. Il corso ripercorre inoltre le principali novità introdotte dalle NTC 2018. Verranno infine presentate prassi per una buona realizzazione in cantiere e i principi che portano alla definizione di una valutazione dello stato di degrado sull’esistente (sia su strutture in legno massiccio che in legno lamellare).
CREDITI FORMATIVI
ARCHITETTI 4 cfp
INGEGNERI 4 cfp
14.00 registrazione partecipanti
14.15 Normativa, il Principio delle 4d e diagnosi dell’esistente
Dott. Mario Moschi & Dott. Marco Luchetti
- principi di progettazione degli edifici a struttura di legno (par. 4.4 e 7.7 delle NTC 2018 di cui il DM 17.01.18)
- assortimenti legnosi ad uso strutturale: rispettivi riferimenti normativi, modalità di certificazione, controlli di produzione
- diagnosi dell’esistente:
- Tipologie strutturali oggetto della diagnosi;
- Pianificazione dell’ispezione;
- Esecuzione dell’ispezione con tecniche visive e strumentali
- Risultati e modalità di presentazione
- Criteri di intervento
- durabilità dell’edificio: strategie di difesa per una corretta concezione dei nodi costruttivi
18.00 Dibattito, conclusioni e test finale
evento formativo promosso da Federlegno Arredo
segreteria tecnica EdicomEventi
partner tecnico ANTIAL (Associazione Nazionale Tecnologi, Architetti e Ingegneri del Legno)
media partner LegnoArchitettura
Con il patrocinio di
Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima
ARCA