Filosofia Oggi | Palermo

Pannello azioni

Filosofia Oggi | Palermo

Di Mondadori Education

Data e ora

mar, 2 apr 2019 15:30 - 19:00 CEST

Località

Hotel NH Palermo

Foro Italico Umberto I, 22/B 90133 Palermo Italy

Descrizione

Filosofia Oggi | Palermo

Incontri gratuiti organizzati da Mondadori Education per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.

Filo conduttore degli appuntamenti è l’interpretazione della Filosofia come disciplina privilegiata per sviluppare il pensiero critico e le capacità argomentative, anche ai fini del nuovo esame di Stato.




GLI INTERVENTI E I RELATORI

La Filosofia nel suo contesto, con Riccardo Chiaradonna

Il mondo attuale è percorso da problemi e vere e proprie sfide che sono, per molti versi, senza precedenti nella storia umana: la globalizzazione, la crisi ambientale, il confronto e lo scontro tra culture diverse. La filosofia ha ancora qualcosa da dire in un simile contesto? È possibile impostare l’insegnamento della filosofia confrontandosi con i temi attuali, ma senza rinunciare all’approfondimento storico e concettuale? La risposta a queste domande può essere affermativa, purché si dia pieno risalto alla connessione tra la filosofia e le altre forme del sapere. Il sapere filosofico, d’altronde, è nato e si è sviluppato proprio attraverso il confronto con la realtà sociale, politica ed economica circostante. Non è mai stato un sapere astruso e slegato dal mondo. Per questo è necessario mettere in rapporto la riflessione filosofica con le discussioni sulla morale, la politica, l’economia. Si prenderanno in considerazione alcuni esempi di questo metodo nell’insegnamento della filosofia attraverso la sua storia, dal mondo antico ai dibattiti più recenti che riguardano l’ambiente, la globalizzazione e il pensiero femminile.

Riccardo Chiaradonna è nato a Roma nel 1970 ed è professore ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università Roma Tre. Ha studiato a Roma, Parigi, Oxford. È autore di articoli e pubblicazioni in Italia e all’estero, principalmente sulle tradizioni platonica e aristotelica.

È coautore dei corsi di Filosofia di A. Mondadori Scuola “Filosofia - La ricerca della conoscenza” e di “Le vie della conoscenza”.



Lo sguardo filosofico: ipotesi e punti di vista, con Paolo Pecere

La storia della filosofia è talvolta presentata come una successione di tesi su argomenti molto diversi, come la conoscenza della natura e la vita politica. Questo orientamento didattico, per un verso, è giustificato: nella filosofia troviamo infatti le prime formulazioni di tante discipline scientifiche, dalla fisica alla scienza politica. Ma i filosofi hanno raggiunto le proprie teorie partendo dalla formulazione di ipotesi spesso contrarie al senso comune e dall’adozione di punti di vista diversi. La stessa nozione di “punto di vista”, in effetti, trova le sue prime formulazioni in filosofia (per esempio in Leibniz, con la celebre caratterizzazione delle monadi come diversi «punti di vista» sul mondo). In questo seminario approfondiremo questo aspetto della ricerca filosofica con diversi esempi, mostrando come esso si presti a collegare la filosofia con altri campi della cultura, dalla scienza alla letteratura, e apra questioni ancora attuali.

Platone, nei Dialoghi, ha esaminato personaggi come un tiranno e un necrofilo, introducendo un’indagine sui conflitti psichici che si ritrova in tanto letteratura moderna e nella psicanalisi di Freud; Cartesio, per sviluppare la nuova immagine scientifica del mondo, ha immaginato l’uomo come una macchina, introducendo una questione che si ritrova ancora oggi nell’intelligenza artificiale; un’altra figura-chiave è quella dei bambini, che da Cartesio e Locke fino alla linguistica contemporanea costituiscono un banco di prova dell’innatismo. Ancora, il confronto con il punto di vista di altre civiltà, come quella cinese o quella persiana, diventa cruciale nella filosofia moderna, fino a caratterizzare un intero movimento filosofico, l’illuminismo, tanto che Kant includerà tra le massime dell’illuminismo quella di «pensare mettendosi al posto di vista degli altri». Nell’illuminismo si afferma pienamente l'obiettivo di includere nella consapevolezza del soggetto i punti di vista prima marginalizzati, prima di tutto quello femminile (da Diderot a Wollstonecraft), ma anche quello di altre culture e di altre specie: tutti temi ancora molto vivi nel dibattito filosofico contemporaneo.

Paolo Pecere è nato a Roma nel 1975, insegna Storia della filosofia a Roma Tre ed è docente nel dottorato in Filosofia di Roma Tre-Tor Vergata. Si occupa di filosofia moderna e contemporanea. Scrive di filosofia, letteratura e cinema su giornali, riviste e blog, tra cui “Il Tascabile - Treccani”, “minimaetmoralia”, e ha collaborato con RAI-Filosofia.

È coautore dei corsi di Filosofia di A. Mondadori Scuola “Filosofia - La ricerca della conoscenza” e di “Le vie della conoscenza”.



La pratica del Debate, con Alessandro Montrasio

Il dibattito strutturato in cui due gruppi di studenti devono sostenere una tesi assegnata in precedenza - permette di sviluppare non solo la capacità oratoria degli alunni, ma anche, più in generale, le loro abilità argomentative, utili ad affrontare la prova scritta dell'Esame di Stato.

Alessandro Montrasio è docente di liceo e consulente editoriale per diversi manuali di Storia e Filosofia. Da anni applica la metodologia del Debate come strumento per lo sviluppo delle capacità logico-argomentative degli studenti.



Filosofia ed esame di Stato: un amore (quasi) a prima vista, con Francesco Brucoli

L’insegnamento della filosofia è il tratto distintivo del percorso liceale nei suoi vari indirizzi, sviluppato in una prospettiva storica alla quale si è aggiunta, ormai da diversi anni, anche una didattica per temi. Ma lo studio della filosofia non va considerato soltanto come una materia che si affianca alle altre, pur nella sua identità e specificità: le mutazioni della società contemporanea richiedono la capacità di analizzare criticamente e di mettere in relazione i vari saperi, compito che rappresenta la vocazione propria di questa disciplina. La filosofia è inoltre educazione al confronto, attraverso il dibattito e l’argomentazione rigorosa, che educa sia alla logica sia al rispetto delle regole di convivenza. È evidente quindi che lo studio della filosofia tanto nei suoi contenuti quanto nelle sue pratiche incontra ad ampio spettro proprio quelli che sono gli aspetti determinanti nel nuovo esame di Stato, quali la dimensione pluridisciplinare, l’educazione alla Cittadinanza e la capacità argomentativa richiesta nella prima prova scritta e nel colloquio.

Francesco Brucoli insegna storia e filosofia nei licei; attualmente è docente presso il Liceo scientifico “Galileo Ferraris” di Torino. Ha collaborato ad alcuni manuali scolastici, occupandosi in particolare di filosofi e correnti filosofiche del Novecento.



L’evento prevede l’esonero dal servizio. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Filosofia oggi è un evento gratuito previa iscrizione online, fino ad esaurimento posti. Registrati subito!

Accoglienza prevista dalle ore 15:00.

Per informazioni: eventi@mondadorieducation.it

Organizzato da

Fine vendite