Film N-ICE Cello
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Sceneggiatura di Corrado Bungaro e Katia Bernardi - Musica di Giovanni Sollima - Fotografia di Massimiliano Balsamo e Roberto Dellandrea - Montaggio Gabriele Borghi - Suono Giacomo Plotegher - Produttore esecutivo Michele Moser.
Dopo la proiezione, per il format #Parliamone: incontro con il regista Corrado Bungaro, Giovanni Sollima, Carlo La Manna e Giovanni Busetto che ci racconteranno con le loro parole l'avventura del tour per girare il film "N-ICE Cello, La storia del violoncello di ghiaccio"
Una scommessa che ha del folle: un violoncello di ghiaccio “on the road”! Più di 1.500 Km in un costante clima di suspance. #havean-icetrip!
Il film, con la regia di Corrado Bungaro, racconta il viaggio di un violoncello di ghiaccio dalle Alpi al Mediterraneo.
La storia impossibile dello strumento fatto di ghiaccio, costruito da Tim Linhart a 2.800 metri, sul ghiacciaio Presena, e suonato da Giovanni Sollima in una tournée di 1.500 km, dal Trentino alla Sicilia. è anche un’esperienza on the road tra autostrade, teatri, mari, musei, barche, città e luoghi naturali, in cerca di uno stile di vita più sostenibile, affinché sia garantito a tutti il diritto all’acqua.
N-ICE CELLO è un grande progetto culturale, reso in forma musicale da Giovanni Sollima, che riflette sul tema dell’acqua e della sua importanza a livello planetario per l’ambiente e per l’umanità.
Un tour con concerti dal Nord al Sud Italia per disegnare un percorso artistico dai ghiacciai al Mare Mediterraneo, un itinerario da Nord a Sud, che disegna e richiama a un esodo di senso contrario, che incontra l’itinerario dei migranti che dalle terre senz’acqua si spostano verso i paesi del Nord. Un esodo generato da molteplici ragioni tra i quali hanno grande importanza anche il cambiamento climatico e il degrado ambientale. È l'acqua che ritorna, simbolicamente, come un atto di restituzione, nei paesi dove è scarsa anche per motivi globali e nei quali la crisi idrica causa conflitti e conseguenti migrazioni “climatiche” di massa. Ed è proprio dell’arte e della buona scienza cercare i punti di incontro, costruire dialoghi e promuovere occasioni di conoscenza e di consapevolezza
La sera stessa Giovanni Sollima ci intratterrà con il concerto Ba-Rock. Maggiori informazioni nel sito ambriajazzfestival.it