Filiere del Green: competenze ed emozioni guardando all'Italia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Programma
Ore 10,30 - inizio lavori
“Le strategie dopo il COVID”. Riflessioni sulle strategie “per ripartire” dopo l’emergenza COVID.
Una ripartenza necessaria, perché in gioco non c’è “solo” l’occupazione di centinaia di migliaia di addetti: il settore, infatti, diventa sempre più strategico nei confronti delle sfide contemporanee, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, o le calamità naturali, fornendo servizi anche al benessere umano.
Modera: Claudio Allievi, Presidente K-REV
Intervengono:
- Stefano Bonaccini (in attesa di conferma), Presidente Regione Emilia Romagna
- Elly Schlein (in attesa di conferma), Vice Presidente Regione Emilia Romagna
- Ettore Prandini, Presidente Coldiretti nazionale
- Alessandra Stefani,Direttore della Direzione Generale delle Foreste, Mipaaf
- Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola Fondazione per le Qualità Italiane
- Massimiliano Atelli, Presidente Comitato Verde Pubblico Ministero Ambiente
- Rita Baraldi, Ricercatrice Istituto per la BioEconomia - CNR Bologna
- Mario Faro, Presidente Consulta nazionale florovivaismo Coldiretti
- Nada Forbici, Presidente Assofloro
Ore 13,00 - pausa pranzo con cibo da passeggio
Ore 14,00 ripresa dei lavori
Filiere del Green: competenze ed emozioni guardando all’Italia
Le categorie imprenditoriali di ASSOFLORO conversano con Claudio Allievi. Come uscire dalla crisi della pandemia: stimoli e formazione.
Ore 16,30 - Gruppo Floricoltori Assofloro
Floricoltori italiani, su la testa!
Ripartiamo verso il pieno rilancio di un’eccellenza nazionale dopo l’intenso lavoro avviato durante il lockdown.
Conclusione dei lavori prevista per le ore 19,00
Qui il programma completo : https://drive.google.com/file/d/1sv1k3i5c_f-CG_7df58qGyC34RQGZLRX/view?usp=sharing