FILFest- Repair Cafè- *come aprirne uno e *ripara il tuo oggetto
Informazioni sull'evento
Descrizione
I Repair Café nascono in Olanda grazie all'impegno della giornalista Martine Postma. Stanca di sentirsi dire che l'oggetto che aveva portato a riparare era da "buttare e ricomprare nuovo" ha cercato un gruppo di volontari riparatori e ha cominciato a organizzare incontri mensili (i Repair Café) per tentare di riparare tutto ciò che le varie assitenze "ufficiali" rifiutavano di riparare o per cui chiedevano un prezzo uguale o superiore al costo dello stesso oggetto nuovo, in negozio. L'idea ha riscosso un tale successo che in meno di dieci anni (dal 2009) nel mondo si contano più di 1200 RC!
Come possiamo aprirne uno anche noi? Come possiamo trasformare questa idea in un'impresa sociale? Ne parleremp il 30 pomeriggio.
Se invece voleste farvi riparare un oggetto, venite sabato o domenica. Segnalateci se preferite il turno del sabato mattina- pomeriggio o domenica mattina.
Ad accomagnarci Alessandro Cagnolati e Bernard Fox.
Alessandro è cresciuto nella campagna intorno a Roma, già all'età di 6 anni si dilettava, spinto dalla curiosità, a smontare ogni sorta di oggetto per capirne il funzionamento. Fatti gli studi scientifici e tutta una serie di lavori, come libero professionista, in campi anche molto diversi, oggi è impiegato di Petits Riens, un'associazione belga che realizza molte azioni sociali. Dal 2015 vive a Bruxelles, dove ogni mese partecipa ai numerosi RC della città. Vive cercando di tenere al minimo la mia impronta ecologica attraverso tutta una serie di scelte quotidiane sostenibili. Riparare per lui è molto più che un hobby, è una droga.
Bernard ha 56 anni. Ha lavorato nel settore dell'informatica per tutta la sua carriera. Dedica il mio tempo libero al volontariato nel settore dell'economia circolare. Nel 2012 ha lanciato, insieme ad alcuni amici, il primo Repair Café in Belgio. Nel 2013 ha co-fondato l'associazione Repair Together per promuovere e lanciare, fino ad oggi, altri 120 RC. Da marzo 2018 è volontario per Petits Riens, un'associazione che si occupa di economia sociale. Il suo fine è quello di recuperare e commercializzate oggetti di seconda mano per aiutare persone in difficoltà. L'altra sua grande passione è l'ornitologia.
Evento gratuito su prenotazione.