Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Musicista impegnato a esplorare nuovi percorsi tra folk, rock e musica sperimentale, Glauco Salvo ha ideato Field Studies, progetto che abbina pubblicazioni audio e attività dal vivo legate alle pratiche di field recording e di ascolto attivo in luoghi aperti. Il Riccione TTV Festival accoglie questo percorso di ricerca ospitando una performance dal vivo che mescola installazione, workshop e concerto: più che un’esibizione, un territorio sonoro da attraversare in una condizione di quiete e di apertura all’ascolto. Negli ambienti interni ed esterni di Villa Mussolini, attraverso sistemi audio ad alta e bassa fedeltà, vengono diffuse registrazioni ambientali, paesaggi sonori artificiali e suoni generati elettronicamente. La fruizione è libera. I partecipanti possono muoversi in autonomia tra varie postazioni d’ascolto e vengono invitati all’esplorazione acustica dello spazio attraverso semplici indicazioni che coinvolgono percezione uditiva, immaginazione e movimento.
Attivo in solo, nella band alternative-folk Comaneci e in duo con Giovanni Lami, Glauco Salvo ha collaborato con Giovanni Succi, Amycanbe, Marco Parente, Above the Tree, Bob Corn, Setti, Annamaria Ajmone e con l’artista giapponese Muffin. Nella sua ricerca abbina strumenti a corda e dispositivi di riproduzione del suono. Cura musiche e sound design per spettacoli di teatro e danza per l’infanzia con Valentina Pagliarani/Katriém e dal 2010 lavora a colone sonore e installazioni audio con il collettivo di videomaker e narratori visivi Lele Marcojanni. Dal 2016, insieme a Enrico Malatesta e Giovanni Lami, è inoltre parte di MU, collettivo artistico con cui si occupa di concerti, attività didattiche e divulgazione di musiche non convenzionali e suono come fenomeno socio-culturale.