Festival Leggere le Montagne | Restare umani, alleati degli animali
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Sabato 11 dicembre, nell'ambito del Festival Leggere le montagne, promosso dalla Convenzione delle Alpi nella Giornata internazionale della Montagna, è ospite delle Aree Protette Alpi Marittime lo scrittore torinese Carlo Grande.
L'incontro "Restare umani, alleati degli animali" si svolgerà, alle ore 16, presso il Centro informazioni Enel Green Power (via Provinciale per San Giacomo 4, Entracque).
Lo scrittore Carlo Grande scava nella nostra identità ed è un convinto assertore della scrittura "sentipensante": da molti anni, attraverso romanzi, saggi e reportages, cerca di mettere in luce in modo avvincente, per il pubblico e i lettori, il legame prezioso e vitale che unisce gli umani al mondo naturale.
Lo ha fatto con i romanzi "La via dei lupi", ad esempio (storia vera di un ribelle medievale che cerca rifugio nelle foreste) e con "La cavalcata selvaggia" (l'avventura di migliaia di prigionieri di guerra italiani deportati ai piedi della catena himalaiana), con "Terre alte" e con "Il giardino incantato", saggi-racconto da centellinare intorno a un fuoco.
Pagine che chiamano a raccolta lupi e foreste, orsi e combattenti, banditi e viaggiatori.
Scrivere in modo "sentipensante", chiedeva lo scrittore uruguagio Eduardo Galeano, in modo empatico e razionale allo stesso tempo, per trasmettere con efficacia e consolidare un patto e un istinto sempre più presenti e necessari, specie in tempi di lockdown e di Covid: andare in montagna, nella natura, e ribellarsi, almeno ogni tanto, al consumismo (anche dei sentimenti) e all'artificiosità tecnologica disumanizzante.
L'evento è promosso dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime con il sostegno di Enel Green Power e la collaborazione del Comune di Entracque e della cooperativa Montagne del Mare.