Festival Donne A Lavoro! Ecco il futuro dell'Italia
Informazioni sull'evento
Descrizione
Perché in Italia lavora solo il 48,2% delle donne? Perché nel nostro Paese non si fanno più figli? Perché le donne sono pagate in media il 7% in meno degli uomini? Perché ci sono meno donne manager? Perché il 30% delle neo mamme perde l'impiego? Quali sono i lavori del futuro per le ragazze?
La prima edizione del Festival Donne A Lavoro vuole rispondere a queste e a tante altre domande, offrendo il punto di vista di professioniste/i, giornaliste/i, isituzioni.
Sabato 3 dicembre nella nuova sede di LUISS ENLABS a Roma Termini (via Marsala 29h) 3 talk, una tavola rotoda, 2 workshop, 1 area baby, 1 momento di aperitivo/networking con una selezione di offerte di lavoro daranno vita alla prima edizione di questa manifestazione.
PROGRAMMA
DONNE A LAVORO FESTIVAL

11 - 11,45
GENITORI
TITOLO: Genitorialità condivisa: la formula per più #mumatwork
Modera: Pietro Del Soldà, Rai Radio3
Intervengono:
Valeria Fedeli, vice Presidente del Senato
Chiara Valentini, giornalista ed autrice
Riccarda Zezza, Presidente Piano C, creatrice di MAAM
Linda Laura Sabbadini, ISTAT
------
12 - 13,30
Workshop GENITORI
TITOLO: Non siamo supergenitori. Come possiamo conciliare la famiglia con il lavoro? Prima di tutto una questione di coppia.
MODERA: Serena Baldari (Alveare) + Francesca Guinand (Presidente ONLUS DAL)
12 - 12,45
ITALIA
TITOLO: Esclusione finanziaria delle donne. Teniamo il budget di casa, ma non il patrimonio familiare.
MODERA Roberta Carlini (giornalista economica)
Intervengono:
Magda Bianco, Banca d’Italia
Annalisa Rosselli, docente economia politica all'Università di Roma Tor Vergata, membro dell’International association for feminist economics
Andrea Boda, consulente finanziario, blogger PianoInclinato
Fabrizio Ghisellini, dirigente del Dipartimento del Tesoro per la pianificazione e il coordinamento delle operazioni finanziarie autore di Spread arrosto con patate (Fazi Editore) manuale di finanza per le famiglie e di Finanza quotidiana (Laterza)
13,45 -15,00
proiezione del film documentario
Margherite volanti. Essere donne ed essere uomini nel mondo del lavoro oggi
Regia di Wilma Massucco
Il documentario è parte del Progetto educativo sugli Stereotipi di genere sul lavoro, promosso e coordinato dall'UDI Unione Donne in Italia di Modena, con la collaborazione del Centro Documentazione Donna di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il Patrocinio del Comune di Modena.
15 - 15,45
RAGAZZE
TITOLO: Quali sono i lavori del futuro? Ecco il nuovo mercato del lavoro
MODERA: Barbara Leda Kenny (InGenere.it)
Intervengono:
Flavia Marzano, assessora Roma Semplice, Informatica di formazione insegno tecnologie per la PA, Open Source_Data_Gov
Monica Parrella, direttore generale ufficio dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri
Linda Serra, CEO&founder Work Wide Women
Paola Diana, presidente di PariMerito e autrice de "La salvezza del mondo. Donne fattore di cambiamento del XXI secolo"
Mary Franzese, CMO & Co-Founder presso Neuron Guard e contributor AlleyOop - Il Sole 24 Ore
--------
16 - 17
Workshop RAGAZZE
TITOLO: Dove stai andando con il tuo lavoro? Come scegliere il percorso migliore per una working girl.
MODERA: Eleonora Voltolina (Repubblica degli Stagisti)
16 - 16,45
Tavola rotonda con le aziende
TITOLO: Tra #diversity e #smartworking. Si può essere #felici a lavoro?
Intervengono:
Mary Franzese, Cofondatrice & CMO di Neuron Guard
Sofia Nasi, DCRUO - PEOPLE EXPERIENCE Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
Mariangela Pagone, Head of Marketing & Communication GreenNetwork
Iliana Totaro, Head of People Care and Diversity Management Holding Enel
Gemma Fiorentino, direttrice marketing e comunicazione Avanade
Filomena Pucci, contributor La27esimaOra, autrice di Appassionate
A SEGUIRE aperitivo
con offerte di lavoro selezionate per le ospiti del Festival dalla testata giornalistica RomaLavoro (media partner dell’evento)
estratti di succo freschi di frutta a verdura offerti da Er Cimotto di Trastevere (sponsor tecnico dell’evento) e taralli pugliesi offerti da Agricola Del Sole (sponsor tecnico dell’evento)
info@donnealavoro.it
Salva
Salva
Salva
Salva