Pannello azioni
Festival dell'Ospitalità 2022 - VII Edizione
"Abitare Connessi": 3 giorni tra ispirazioni, incontri e esperienze
Quando e dove
Data e ora
Località
Nicotera Nicotera Superiore Nicotera Marina 89844 Nicotera Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Festival dell'Ospitalità 2022 | Abitare Connessi
Alla sua VII edizione, il Festival dell’Ospitalità si propone di riflettere sulla nuova dimensione dell’abitare alla luce del rapporto tra individuo, genius loci e trasformazione tecnologica.
Come dice Agamben abitare significa “creare, consolidare e intensificare abiti e abitudini, modi di essere e di vivere”.
In una prospettiva turistica la sfida diventa far coesistere questi modi d'essere e di vivere in modo che si sostengano a vicenda nel rispetto dell’ecosistema e dei bisogni di tutti.
30 SETTEMBRE
Il primo giorno sarà dedicato alla parte laboratoriale con Francesca Folda e Girolamo Grammatico.
Nella mattinata sarà organizzato il laboratorio di narrazione attiva "Mi Piace" il cui scopo è quella di ribaltare i paradigmi narrativi attuali esportando le modalità comunicative dei social nel mondo reale e rendere il territorio il cuore vivo delle storie della comunità.
Nicotera sarà riempita di post, “mi piace” e di “emoticons” e sarà così connessa dalle storie dei cittadini e diventerà un diario collettivo a cielo aperto!
Nel pomeriggio, Francesca ci guiderà in un laboratorio sullo storytelling allo scopo di dare voce alla vostra esperienza e per trovare alleati con cui realizzare la vostra visione.
Per partecipare al laboratorio ricordati di registrarti acquistando gratuitamente il Biglietto Laboratorio Storytelling (30 Settembre)
La sera del 30 Settembre Mimmo Gangemi, autore del libro “Il popolo di mezzo”, dialoga con Maria Pia Tucci su “Le migrazioni sono connessioni”.
1 e 2 OTTOBRE
La mattinata del 1 e 2 Ottobre verrà dedicata ai tradizionali talks ispirazionali.
Il focus della prima mattinata sarà Abitare i Territori e interverranno Paola Pasquero di Borgata Paraloup, Stella Lauro di Ogyre, Giacomo Miola di Slow Food Travel e Emmanuele Curti de Lo Stato dei Luoghi.
Nella seconda mattinata si parlerà di Abitare temporaneo con Luca Piras di HQ Village, Alessandro Veronese di Surfweek, Teresa Agovino di Faroo e l'Ipercollettivo de La Rivoluzione delle Seppie.
Nel pomeriggio di sabato si terrà una tavola rotonda per discutere de “Gli strumenti finanziari di supporto alla creazione di nuove imprese” e presentare casi studio concreti. Alla tavola rotonda parteciperanno:
- Fabrizio Minnella - Fondazione con il Sud
- Sebastiano Barbanti - BCC Calabria Ulteriore
- Giuseppe Condello - Sindaco San Nicola da Crissa (tema: comunità energetiche)
- Simona Spagna - Banca Etica
- Vitaliano Papillo - GAL Terre Vibonesi
- Francesca Rombolà - I Giardini di Aristeo (tema: apiario olistico)
- Natale Santacroce e Valentina Marta - Confindustria Giovani Imprenditori Vibo Valentia
- Fabio Badolato - GTRevenue
La sera di sabato ci perderemo tra le strade di Nicotera con Angelo Carchidi che ci accompagnerà in "Echi dal Borgo - Trekking Urbano Notturno". L'esperienza si concluderà con il reading di Eliana Iorfida.
All'interno della giornata di Sabato 1 Ottobre si terrà il Festival Guitaromanie - direttore artistico Romolo Calandruccio.
Come ogni anno il Festival dell'Ospitalità si chiuderà con Pranzo della Domenica che vedrà comunità, ospiti e viaggiatori unirsi in un momento di convivialità indimenticabile.
Nel link in basso, il programma completo della VII Edizione del Festival dell'Ospitalità. Il programma è soggetto a possibili variazioni.
https://www.festivaldellospitalita.it/programma-2022-vii-edizione/
Qui di seguito puoi vedere il video della precedente edizione.