
Festival dello Spazio
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il Festival dello Spazio è un insieme di persone, cose ed esperienze che raccontano la straordinaria storia dell’esplorazione spaziale.
È un’occasione di incontro fra astronauti, astronomi, astrofili, famiglie e semplici curiosi per condividere gli esiti, i progetti e le “visioni” di una delle più affascinanti avventure della ricerca scientifica.
Quattro giorni ricchi di eventi, con due “focus” eccezionali: uno incentrato sul venticinquesimo anniversario del lancio nello spazio del primo astronauta italiano, Franco Malerba, l’altro “in presa diretta” sul lancio del Soyuz dal Kazakhstan verso la Stazione Spaziale Internazionale con Paolo Nespoli a bordo.
DOPO AVER SELEZIONATO LA DATA, CLICCANDO SU REGISTRATI A LATO > SELEZIONA L'EVENTO E PRENOTA IL TUO POSTO.
Consulta il programma completo su www.festivaldellospazio.com
lL PROGRAMMA
27 LUGLIO 2017
POMERIGGIO
Anteprima del Festival, nella giornata di vigilia del lancio di Paolo Nespoli verso la Stazione Spaziale Internazionale
ore 15:00 Villa Borzino
Collegamento in diretta con Paolo Nespoli a Baikonour nel giorno della vigilia del suo lancio – Conversazione e domande dal pubblico
ore 15:30 Villa Borzino
La Stazione Spaziale Internazionale.
Vita e miracoli del più straordinario laboratorio di ricerca nello spazio
Incontro con Franco Malerba, astronauta
ore 16:15 Villa Borzino
ALTEC: il porto italiano per la Stazione Spaziale
Incontro con Fabio Massimo Grimaldi, Presidente ALTEC
ore 16:45 Villa Borzino
Video-visita della Stazione Spaziale (film, 13′)
ore 17:00 Villa Borzino
La missione scientifica “VITA” di Paolo Nespoli
Incontro con Sara Piccirillo, Agenzia Spaziale Italiana
ore 17:30 Villa Borzino
“NANOROS” a bordo della Stazione Spaziale.
Le nanoparticelle contro la degenerazione muscolare
Incontro con Gianni Ciofani, Istituto Italiano di Tecnologia
ore 18:00 Villa Borzino
La terra vista dalla Stazione Spaziale Internazionale (film, 15′)
SERATA
Spazio cinema
ore 21:00 “Biblioteca Bertha Von Suttner” (via Chiappa, 1 – Busalla).
2001 Odissea nello spazio (1968, 2h 41′)
Regia di Stanley Kubrick
28 LUGLIO 2017
MATTINA
Inaugurazione del festival
ore 10:00 Villa Borzino
Loris Maieron, Sindaco di Busalla
Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
Walter Cugno, Direttore Programmi Thales Alenia Spazio Italia
Franco Malerba, astronauta
POMERIGGIO
L’Osservazione dallo Spazio al servizio della Terra
ore 15:00 Villa Borzino
Un occhio sul mondo: il programma Cosmo-SkyMed
Incontro con Alessandro Coletta, Agenzia Spaziale Italiana
ore 16:00 Villa Borzino
I dati satellitari al servizio della protezione civile
Incontro con Giorgio Boni, CIMA Foundation
ore 17:00 Villa Borzino
Un’alleanza stellare.
Dati satellitari e tecniche “Big data”.
Incontro con Franco Malerba, astronauta
ore 18:00 Villa Borzino
Satelliti solari nello spazio.
Implicazioni scientifiche, tecnologiche e sociali
Incontro con Michele Piana, Università degli Studi di Genova
SERATA
Spazio cinema
ore 21:00 “Biblioteca Bertha Von Suttner” (via Chiappa, 1 – Busalla).
Apollo 13 (1995, 2h 20′)
Regia di Ron Howard
Osservazioni astronomiche
ore 21:30 Santuario della bastia
Osservazione del passaggio della Stazione Spaziale
Osservazione con telescopi di Luna, Giove e Saturno
(a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi)
29 LUGLIO 2017
MATTINA
25 anni dopo la Missione Tethered: ricordi e prospettive
ore 10:00 Villa Borzino
L’affascinante tecnologia delle funi nello spazio
La missione Tethered del primo astronauta italiano 25 anni fa
Incontro con Franco Malerba, astronauta
ore 11:00 Villa Borzino
L’eredità scientifica del Tethered
Incontro con Enrico Lorenzini, Università di Padova
ore 12:00 Villa Borzino
Dal satellite Tethered alle missioni BepiColombo ed Euclid
L’impegno di Thales Alenia Space
Incontro con Paolo Musi, Thales Alenia Space Italia
POMERIGGIO
L’esplorazione del Cosmo: missioni scientifiche e contributi italiani
ore 15:00 Villa Borzino
Il Signore degli Anelli.
La missione Cassini su Saturno e lo sbarco su Titano
Incontro con Enrico Flamini, Agenzia Spaziale Italiana
ore 16:00 Villa Borzino
Caccia agli oggetti più antichi dell’universo.
La straordinaria missione Rosetta e Filae alla cometa Chury
Incontro con Marco Molina, Leonardo
ore 17:00 Villa Borzino
Da Democrito a Peter Higgs.
Atomi e vuoto nell’era dell’Universo Oscuro
Incontro con Marco Pallavicini, Presidente del Festival della Scienza di Genova, Università degli Studi di Genova.
ore 18:00 Villa Borzino
Spunta il pianeta dal Monte.
Osservare lo Spazio dal Monte Ántola
Incontro con Davide Ricci, Centro Interdipartimentale ORSA
SERATA
Spazio cinema
ore 21:00 “Villa Borzino” (via 25 aprile – Busalla)
Franco Malerba – professione astronauta (1993, 17′)
Regia di Alberto Castellani
A seguire
La lunga via per diventare il primo astronauta italiano. Dalla selezione ESA nel 1978 all’imbarco nel 1992
Conversazione di Franco Malerba
30 LUGLIO 2017
MATTINA
Proiettili vaganti nello Spazio. Il problema degli space-debris
ore 10:30 Villa Borzino
Fuoco dal cielo
La rete PRISMA verso un nuovo approccio alla Sindrome di Kessler e ai problemi dello Space Weather
Incontro con Alberto Buzzoni, INAF e Walter Riva, Osservatorio Astronomico del Righi
ore 11:30 Villa Borzino
Spazzatura spaziale
Un sistema a rete per la cattura di space-debris
Incontro con Umberto Battista, STAM
A seguire:
Dimostrazione del modello in scala ridotta dell’eiettore della rete, che cattura space debris nello spazio
POMERIGGIO
Il viaggio umano verso la Luna, Marte e … Mercurio
ore 15:00 Villa Borzino
Basi abitate: Marte e la Luna
Incontro con Giancarlo Genta, Politecnico di Torino
ore 16:00 Villa Borzino
Programmi per l’esplorazione umana.
Incontro con Maria Antonietta Perino, Thales Alenia Space
ore 17:00 Villa Borzino
Un fuoristrada su Marte.
Il programma ExoMars 2020
Incontro con Walter Cugno, Thales Alenia Space
ore 18:00 Villa Borzino
Mercurio, il pianeta della poesia
Incontro con Massimo Morasso, scrittore e science center manager
SERATA
Spazio cinema
ore 21:00 “Biblioteca Bertha Von Suttner” (via Chiappa, 1 – Busalla)
Sopravvissuto – The Martian (2015, 2h 21′)
Regia Ridley Scott
Osservazioni astronomiche
ore 21:30 Santuario della bastia
Osservazione del passaggio della Stazione Spaziale
Osservazione con telescopi di Luna, Giove e Saturno
(a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi)
Per scoprire gli altri eventi visita il sito di Festival dello Spazio.