Festival dello spazio 2022 - Venerdì 1 Luglio
Data e ora
INAUGURAZIONE
Informazioni sull'evento
Ore 9:00
Three Two One Ignition!
Sono invitati:
Loris Maieron, Sindaco di Busalla
Marco Bucci, Sindaco della Città metropolitana di Genova
Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura e alle politiche Giovanili di Regione Liguria
Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova
Giorgio Saccoccia, Presidente ASI (video)
Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space Italia
Roberto Riccardi, CEO di FDS Italy
Roberto Carpaneto, Project Director di RINA Consulting S.p.A.
Paolo Momigliano, Presidente di Fondazione Carige
Nicoletta Viziano, Vicepresidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
Franco Malerba consegna al Museo di Villa Borzino la bandiera dell'UE che volò a bordo de shuttle Atlantis nel 1992.
La Space Economy
L’economia dello Spazio è uno dei settori più promettenti di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni. La sessione 2022 dell’appuntamento che il Festival dedica ogni anno alla Space Economy fa il punto dello stato dell’arte in Italia di questo importante trend tecnologico e di business, coinvolgendo agenzie, grandi e piccole industrie, startup nazionali e operatori e ricercatori attivi in Liguria.
Ore 11:00
Space Economy: le agenzie, le grandi industrie, l’Accademia e i distretti dell’aerospazio
• Fiammetta Diani, EUSPA, Direttrice marketing Galileo e Copernicus
La Space Economy secondo la Commissione Europea
• Mauro Piermaria, ASI
La Space Economy secondo l’ASI
• Walter Cugno, Thales Alenia Space
La Space Economy nel mondo
• Gianluigi Baldesi, ESA Commercialisation, Industry & Procurement
La Space Economy secondo l’ESA
• Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Aerospazio
La dimensione interregionale della Space Economy
• Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino
Le opportunità del PNRR per la ricerca e l’innovazione nell’aerospazio
• Marino Fragnito, Arianespace. Direttore dell’Unità Business VEGA
Le opportunità europee di accesso allo Spazio
Chairman: Franco Malerba
Ore 13:00
Aperilunch
Farinata calda dal Forno Guggiari.
Le delizie gastronomiche di Barattino.
Degustazione
degli olii italiani che volano sulla Stazione Spaziale
Master class
sull’olio EVO italiano a cura di Unaprol
Ore 14:30
Il primo round della Space Economy. Le grandi industrie
• Cesare Lobascio, Thales Alenia Space Italia
• Daniele Pozzo, RINA
• Veronica La Regina, Nanoracks
• Matteo Cascinari, Primo Space Fund
• Fabio Nichele, Tyvak
• Roberto Riccardi, FDS – Italy
• Angelo Rigillo, Enel
• Marco Molina, Sitael
Chairman: Franco Malerba
Ore 15:45
Il secondo round della Space Economy. Le PMI e le Stratup
• Lorenzo Feruglio, AIKO
• Patrizia Bagnerini, SpaceV
• Mattia Barbarossa, Sidereus
• Riccardo Marchetto, Neptune
• Benedetta Valerio, Tumbleweed
• Leo Italiano, ESA BIC Torino
• Roberto Grosso, TLI Space Ventures/MaxQ Space Business
Chairman: Anilkumar Dave
Ore 17:00
Il terzo round della Space Economy. Il sistema ligure
• Remo Pertica, SIIT Ligure – Sistemi Intelligenti Integrati
• Bruno Sebastiano Serpico, Università di Genova
• Andrea Mastinu, Engineering
• Marco Cesena, Leonardo
• Umberto Battista, STAM
• Dario Bruna, DBSpace
• Tiziano Cosso, G TER
Chairman: Anilkumar Dave