Festival della Biodiversità - Biodiversity Day: Campus di Ravenna
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un programma di eventi nato per celebrare la Giornata Internazionale della Diversità Biologica (22 maggio) e per sensibilizzare, diffondere e promuovere la consapevolezza dell'importanza della Natura in un epoca in cui la crisi ecologica non è mai stata così seria.
Tutte le info sull'evento alla pagina del Multicampus Sostenibile
Per approfondire e rimanere aggiornato, segui le nostre pagine social e il profilo ufficiale del Festival su Instagram (@bioday.ravenna). CLICCA QUI: LinkTree del Festival
Biodiversity Inspiring Talks (BITs)
I BIT sono il cuore del Festival: brevi (dureranno circa 30 minuti ciascuno), coinvolgenti e stimolanti speech divulgativi tenuti da esperte ed esperti per entusiasmare le persone al tema della biodiversità. I BITs usano un linguaggio semplice per raccontare storie di soluzioni e progresso che incoraggino all’azione e aiutino a dipingere un futuro in armonia con la Natura.
Interventi previsti per questo giorno consultabili sul Manifesto 2022
Come partecipare
Clicca su "registrati" per prenotare il tuo posto in presenza alla proiezione della quinta giornata del Festival, "Biodiversity Day: rigenerare la Natura e gli Ecosistemi".
L'evento si terrà a Ravenna presso Palazzo Corradini.
N.B.: Il numero dei posti è limitato quindi se non dovessi più riuscire a partecipare ti raccomandiamo di disdire la prenotazione. Puoi farlo fino a 15 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Altre attività in presenza quel giorno
bioNetworking
Prima della diretta ci sarà occasione per i partecipanti in presenza di conoscersi e stabilire nuove conoscenze!
bioAperitivo + Quizzone Biodiverso
Finita la diretta, andremo tutti insieme a celebrare il Biodiversity Day presso un locale di Ravenna. Sarà un'occasione per chiacchierare, divertirsi e giocare insieme con il Quizzone Biodiverso!
Rivedi il Festival 2021
Se ti sei perso gli appuntamenti del 2021 puoi rivivere tutti i Biodiversity Inspiring Talks (BITs) direttamente su Youtube tramite questo link https://drive.google.com/file/d/16Wu65STA7cF5TnFTqcFjwsVUCxDjt9il/view?usp=sharing
Gli enti organizzatori:
UniversiRà, Associazione studentesca del Campus di Ravenna, da anni si occupa di promuovere le tematiche ambientali nella comunità universitaria, fornendo agli studenti gli strumenti utili per rendersi protagonisti di progetti ambientali e iniziative dedicate alla comunicazione e divulgazione
I Green Office dell'Alma Mater e della Romagna hanno come obiettivo la diffusione della cultura della sostenibilità in Ateneo grazie alla concretizzazione di progetti ed iniziative, anche attraverso il supporto dell'Area Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Bologna. I GOAL sono composti e gestiti da un gruppo di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.