FESTA DI NATALE di MADE IN SIPARIO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Vuoi festeggiare il Natale con "Made In Sipario"?
Noi siamo pronti per una serata all'insegna della musica e del divertimento con giovani amici artisti che si esibiranno cantando, suonando e recitando per condividere il proprio ottimismo ed entusiasmo sicuri di un futuro migliore!
Siamo consapevoli che sarà un Natale diverso, ma non vogliamo rinunciare a festeggiarlo, scambiarci gli auguri e giocare insieme a voi!
Non conosci Made In Sipario Onlus? È l'occasione giusta per scoprire la nostra associazione e con noi i nostri artisti speciali.
L'evento è gratuito, ma è comunque possibile fare una libera donazione, in questo modo contribuirai a creare nuovi posti di lavoro per i nostri artisti speciali, riusciremo così a realizzare il nostro sogno: avere un mondo in cui le diversità siano conosciute, accolte, valorizzate!
L’evento sarà online, il 17 dicembre alle ore 21.30 fino alle 22.15 circa, tramite la piattaforma Zoom, riceverai le istruzioni per partecipare all'evento dopo aver prenotato il tuo posto tramite l'email di conferma.
Accedi dieci minuti prima su Zoom, La sala d'attesa è attiva dalle 21.20, alle 21.30 in punto inizia lo spettacolo!
PRENOTA IL TUO POSTO! (evento a posti limitati)
Programma evento
- Ore 21:20 Sala d'attesa aperta.
- Ore 21:30 - Sala aperta, Giulia Rastrelli sarà pronta ad accogliervi. Diamo inizio allo Spettacolo!
- Ore 21:35 - Stefania Piccini saluta e introduce la serata.
- Ore 21:40 - Inizio delle esibizioni dei nostri amici artisti, che canteranno, suoneranno, reciteranno, oppure vi diletteranno in spettacoli di giocoleria! Nel corso della serata conosceremo meglio alcuni dei nostri artisti speciali, e avremo come ospite d'onore, in veste di cantante, Lorenzo Lucii, uno dei nostri artisti speciali.
Questo l'ordine di esibizione:
1) Anna Bindi laureata al DAMS di Firenze, è studentessa della laurea magistrale in Musicologia e beni musicali, fa parte del gruppo pop-rock Julia Station e del coro Menura Vocal Ensemble.
2) Massimo Rastrelli in arte Max Zivago, cantante professionista, ha collaborato con artisti come Marco Masini, Umberto Tozzi, Aleandro Baldi... Insegna canto, chitarra e musica.
3) Lorenzo Lucii il suo talento per la musica si riflette nel suo lavoro: sceglie colori come se suonasse un pianoforte, abbinandoli insieme e creando bellissime sinfonie, è il nostro ''variantista'', uno dei nostri artisti speciali.
4) Laura Papeschi prima arpa presso ilTeatro Carlo Felice di Genova. Innamorata dell’arpa dall’età di 10 anni, dopo il diploma al Conservatorio L.Cherubini di Firenze, svolge intensa attività solistica e cameristica, con le principali orchestre italiane e all’estero .
5) Davide Bono laureato al DAMS di Firenze e studente della laurea magistrale in Musicologia e beni musicali, è un percussionista con lunga esperienza in marching bands.
6) Irene Bechi, laureata al DAMS di Firenze, è una grande appassionata di giocoleria, di cui segue un corso alla scuola di circo en Piste.
- Saluti Finali
Buon divertimento a tutti!
ORGANIZZAZIONE E REGIA:
Federica Guglielmo laureata in Comunicazione, ha collaborato con Made in Sipario alla realizzazione della campagna di Crowdfunding Speed Up SLOWTILE, grazie al progetto SocialJam2 della Fondazione CRFirenze.
Giulia Rastrelli laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, attualmente studentessa della laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, futura tirocinante di Made in Sipario.
Chi siamo
La Cooperativa Sociale Made in Sipario Onlus nasce nel 2011 per offrire a persone svantaggiate una reale opportunità di integrazione socio-lavorativa e da impresa sociale utilizza il lavoro come strumento di promozione delle pari opportunità e della dignità umana. Sviluppa negli anni un’idea imprenditoriale innovativa unendo insieme competenze/esigenze aziendali con obiettivi sociali.
“Made In Sipario” è oggi, infatti, un reale, dinamico e produttivo laboratorio di artigianato artistico, dove regole di mercato e solidarietà convivono e si rafforzano e dove la sfida più grande resta sempre e comunque “riuscire a raggiungere la sostenibilità economica” (a fianco della sfida formativa ovviamente!).
Nel 2018 è nato il progetto “SLOW TILE” che, aprendoci a nuove e innovative vie per stare sul mercato, sicuramente ci aiuterà ad offrire nuove opportunità di lavoro sia alle persone svantaggiate già inserite nel laboratorio sia ad altre e non solo svantaggiate.
Riusciremo così a realizzare il nostro sogno: avere un mondo in cui le diversità siano conosciute, accolte, valorizzate, un mondo di uomini e donne animati da speranza e fiducia nel futuro, con la volontà di fare ciascuno la propria parte per costruirne un pezzo.