Fermentazioni italiane: le nuove birre dei birrifici nostrani
Informazioni sull'evento
Descrizione
Cinque birre italiane in degustazione + bonus
Il successo della birra artigianale ha spinto i nostri produttori a ideare sempre nuove ricette e a realizzare con continuità birre assolutamente inedite. Il laboratorio in oggetto permetterà ai suoi partecipanti di assaggiare le ultime novità dei birrifici di Fermentazioni, raccontate dai loro protagonisti.
Di seguito le birre in programma:
Robert Gose to Casacalenda - La Fucina
Creata in collaborazione con Cantaloop, altro birrificio molisano, è liberamente ispirata alle Gose, le mitiche birre salate di Lipsia e dintorni. Di tenore alcolico contenuto (4,2%), è realizzata tramite un sour mash e un leggero dry hopping di luppolo Cascade.
Opis - Sorrento
Seconda Italian Grape Ale per il birrificio campano dopo l'apprezzatissima Ligia. La Opis è prodotta con uva Biancolella, ma mantiene un'evidente identità di birra: l'anima "vinosa" è infatti solo un corredo, come espressamente richiesto dalle linee guida di questo giovane (quasi) stile.
Neuro Sali&Tabacchi - La Casa di Cura
Versione speciale della Irish Red Ale del produttore abruzzese La Casa di Cura. La ricetta è molto particolare e prevede un'aromatizzazione con sale fiore delle Saline di Trapani e tabacco Kentucky usato per i famosi sigari "toscani".
41° Parallelo Barrel Aged - Birrificio Pontino
Torna la validissima Farmhouse Ale del Birrificio Pontino e lo fa in questa nuova versione affinata in legno. La base prevede come sempre un'aggiunta di Kiwi Giallo dell'Agro Pontino e un inoculo di Brettamomyces, ma in più è prevista una maturazione di 6 mesi in botti di rovere usate precedentemente per vino Amarone.
Lady Rose - Manerba
La novità del Birrificio Manerba è una Fruit Beer prodotta con quasi un quintale di lamponi freschi, pressati da interi. L'iter produttivo prevede una seconda fermentazione attivata proprio dall'aggiunta della frutta. Inusuale alla vista, con un colore rosa acceso e una schiuma rosata.
BONUS - Sidro - Birra Perugia
Nuova ricetta per il sidro di Birra Perugia, con una composizione di mele diversa dal passato. Attacco più dolce, ma anche maggiore secchezza.
Attenzione - L'acquisto del biglietto per il laboratorio non include quello di accesso alla manifestazione, che va acquistato separatamente in loco. Informazioni sul sito di Fermentazioni.