Pannello azioni
FBK-ISIG | Il fallimento delle avanguardie?
Convegno | Il fallimento delle avanguardie? Uno sguardo sugli anni Venti del ʼ900 in Europa
Quando e dove
Data e ora
ven 27 gen 2023 14:00 - 18:00 CET
Località
Fondazione Bruno Kessler _ FBK Aula Grande Via Santa Croce, 77 38122 Trento Italy
Informazioni sull'evento
Le avanguardie, per l’atteggiamento di apertura al futuro con cui guardavano agli sviluppi politici e sociali del tempo, offrono un osservatorio privilegiato per indagare i nessi e i cortocircuiti tra le forze creatrici e le forze distruttrici nell’Europa degli anni Venti.
La giornata di studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle strade originali che in quel decennio furono percorse in Italia, in Germania e in Europa in campo intellettuale, artistico e architettonico-urbanistico per rispondere alle sfide e alle promesse della modernità.
L’iniziativa muove dalla pubblicazione del volume a cura di Christoph Cornelißen e Gabriele D’Ottavio, La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità (Il Mulino 2021/ open access 2022), finanziato con un contributo del Ministero della Cultura (Bando MIUR 2021).
Programma
14.00-14.15
Saluti e Introduzione
Christoph Cornelißen, ISIG-FBK
Gabriele D’Ottavio, Università di Trento
14.15-15.15
La Marcia su Roma. Lo spettro della modernità politica?
Giulia Albanese, Università di Padova
Marco Mondini, Università di Padova
15.15-15.45
Esperimenti di teatro totale. Engagement e drammaturgia del fallimento in Hoppla, wir leben! di Ernst Toller (1927)
Cristina Fossaluzza, Università Ca’ Foscari Venezia
15.45-16.15 | Pausa Caffè
16.15-17.15
“Una nuova epoca arcaicaˮ. Fascismo, razionalismo, storicità
Giorgio Lucaroni, Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Architettura e politica: il caso del Foro Mussolini
Paola Salvatori, Scuola Normale Superiore
17.15-17.45
Ripensare l’Europa dopo Versailles. Progetti e disegni di nuovi modelli europei fra Italia, Austria e Germania (1919-1932)
Monica Fioravanzo, Università di Padova
17.45-18.00 | Conclusioni
Evento in lingua italiana
Evento in presenza e verrà registrato
Iscrizione obbligatoria entro il 26 gennaio 2023, ore 12.00
***
Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato.
Ricevi questa comunicazione perché il tuo indirizzo è entrato nella nostra mailing-list e/o hai effettuato la registrazione all’evento. Se non desideri restare aggiornato sulle nostre iniziative, puoi cancellarti in qualsiasi momento rispondendo a questa e-mail.