Fattore Innovazione
Informazioni sull'evento
Descrizione
Un pomeriggio di lavoro, un workshop sull'innovazione aziendale per imprenditori, CEO, COO, Amministratori, Direttori Marketing, Direttori Commerciali e Risorse Umane. Formatori esperti da tutta Italia si ritroveranno a Rimini per condividere nuove modalità di innovazione aziendale.
OBIETTIVO: guardare la propria azienda con una prospettiva diversa e scoprire gli strumenti utili per poterla guidare e trasformare nei prossimi anni.
Al termine della giornata i partecipanti avranno conosciuto dei nuovi strumenti di gestione aziendale, utili per disegnare modelli di business innovativi. Sarà fondamentale per poter prendere decisioni sul futuro con maggiore consapevolezza.
L'evento è gratuito grazie alle tante aziende del territorio che lavorano e credono nell'innovazione e continuano a investire per creare giornate come questa: Webit, ZeitGroup, SimpleNetworks, Rubiko, ConversaCon, Libertas, Nurse24, Engynya e Eshu Adv.
Per maggiori informazioni potete contattare il 3471076941 (Antonella) o scrivere a x@fattoreinnovazione.it
Pranzo di networking, coffee break e aperitivo saranno inclusi ed offerti dalle aziende che promuovono l'evento.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA del 24 luglio 2018:
12.30 Registrazione
13.00 Pranzo di Networking
14.30 Presentazione dei tavoli e delle modalità di lavoro
15.00 Inizio dei lavori ai tavoli
18.30 Aperitivo di feedback della giornata
TAVOLI DI LAVORO:
Tavolo 1 - Agile Marketing
A cura di Deborah Ghisolfi
Agile è qualcosa che vuoi diventare, un’opportunità per te e per chi lavora con te.
Un cambio di prospettiva che acquisisci anche giocando oltre che con la pratica quotidiana.
Per capire cosa è davvero Agile bisogna avere il coraggio di sperimentarlo, per questo ho pensato ad un workshop con pochissime nozioni teoriche e tanto learning by doing.
Imparerai a:
- Individuare le differenze fra Fixed Mindset e Growth Mindset
- Capire la differenza tra Lavoro di Gruppo e Lavoro di Team
- Organizzare le attività del team e responsabilizzare ognuno affinché dia il meglio di sè
- Prendere consapevolezza delle nostre capacità e diventare proattivi nel chiedere strumenti e formazione a supporto del nostro lavoro quotidiano
Tavolo 2 - Touch your customer!
A cura di - Emanuela Ciuffoli e Erika D'Amico
Innovare la relazione con l'utente attraverso la strategia sui punti di contatto (Touchpoint strategy)
Sai cosa vuol dire “innovare la relazione con l’utente”? Non significa necessariamente usare mezzi tecnologici d’avanguardia, ma adottare un pensiero strategico sulla base di una mappatura efficace dei punti di contatto tra te e il tuo pubblico. Ti stai chiedendo perché il tuo business non riesce a crescere e performare come vorresti? Che tu sia un brand, un’impresa o un libero professionista forse hai bisogno di sfruttare meglio le tue risorse!
LA DOMANDA PRINCIPALE È: STAI SFRUTTANDO AL MEGLIO TUTTE LE POSSIBILITÀ CHE HAI PER ENTRARE IN CONTATTO CON IL TUO CONSUMATORE O POTENZIALE CLIENTE?
In questo workshop imparerai a:
1. Mappare i tuoi Touchpoint.
2. Stabilire le priorità di intervento.
3. Individuare nuovi Touchpoint.
4. Usare alcune app e tool (spesso gratuiti e di uso comune!) per far performare al meglio la relazione con i tuoi utenti.
Tavolo 3 - Growth Hacking
A cura di Gerardo Forliano
Come applicare un processo di sperimentazione rapida per la crescita di un business
Imparerai a:
- Saper distinguere cos’è il growth hacking e cosa non lo è
- Mappare tutti i singoli elementi per il successo del proprio progetto imprenditoriale
- Strutturare il percorso del cliente dal primo contatto fino al momento dell’acquisto (e non solo)
- Definire, valutare e testare scientificamente una serie di esperimenti per far crescere il proprio business
- Prendere decisioni aziendali sulla base dei dati acquisiti grazie agli esperimenti
Programma:
- Introduzione al Growth Hacking
- Principi di Lean Startup
- Funnel dei pirati
- Il processo del Growth Hacking
Tavolo 4 - LEGO Serious Play e Business Design
A cura di Giovanni Caruso e Jacopo Sabba Capetta
Costruiamo la nostra innovazione con Lego (R) Serious Play (R).
Quante volte hai pensato “Dobbiamo innovare, il mondo sta cambiando e ci dobbiamo muovere. Se solo sapessi come fare…” Bene, è arrivato il momento di metterlo in pratica! Questo workshop è per te!
Grazie alla metodologia LEGO® Serious Play® potrai finalmente esprimere le tue idee per creare innovazione. Un'innovazione che nasca dalla contaminazione tra i migliori, generando un ecosistema di opportunità.
Imparerai a:
- Identificare l’insieme delle principali sfide da affrontare nel campo dell’innovazione.
- Identificare le soluzioni più efficaci per rispondere a queste sfide e costruire in modo condiviso le caratteristiche ideali.
- Costruire le azioni che ognuno può mettere in campo da subito per la realizzazione dello stato futuro ideale individuato.
Disegnare il futuro: cambiare lo status quo con il business design
Fornire un approccio, un metodo e degli strumenti di innovazione che siano chiari, comprensibili e di facile utilizzo.
Imparerai a:
- Mostrare come l’approccio dei designer (design thinking) possa essere applicato al business.
- Conoscere l’innovativo processo “double loop” per generare un vero e proprio processo strutturato di innovazione nella propria azienda.
- Provare sul campo qualcuno degli strumenti presenti nella cassetta degli attrezzi di un business designer.
Tavolo 5 - Allenamenti People 4.0
A cura di Marco Zamboni
Metodo movethelimit per potenziare e valorizzare le persone della tua organizzazione
Lavoreremo a soluzioni innovative come:
- andare oltre la resistenza al cambiamento
- l'allenamento alla responsabilità
- le relazioni come chiave per la vittoria
Hai mai pensato...
Che la tua azienda è continuamente in gara e il tempo per allenarsi a vincere è sempre risicato?
Che i tuoi collaboratori potrebbero coinvolgersi di più, sbagliare meno ed essere più contenti?
Quanta fatica fai a far capire certe cose?
Ecco, se solo hai sorriso ad una delle domande questo è il tavolo per te!
Tavolo 6 - Business Model Potential
A cura di Ugo Mendes Donelli
"Quando giocava Platini, gli attaccanti aspettavano che il pallone arrivasse nell'area di rigore per fare l'impresa e andare in gol. Al giorno d'oggi, invece, i calciatori corrono per tutto il campo".
Imparerai a disegnare il Modello di Business della tua azienda, verificare se ci sono punti di debolezza, scoprire i punti di forza e svelare il suo potenziale.
Utilizzeremo il Business Model Canvas per parlare la stessa lingua e costruire una strategia comune.
Programma:
- Introduzione ai modelli di business
- Presentazione del Business Model Canvas
- Redazione del modello di business della tua azienda
- Analisi dei suoi punti critici
- Analisi dei suoi punti di forza
- Scoperta del suo potenziale
- Chiusura lavori
FAQ
Ci sono requisiti di ID o di età minima per accedere all'evento?
Occorre essere maggiorenni.
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
La sede è lungo la superstrada Rimini-San Marino, facilmente raggiungibile con l'auto. Di fronte ci sono ampi e comodi parcheggi.
Cosa posso portare all'evento?
E' utile portare il proprio PC o tablet.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
x@fattoreinnovazione.it
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Basta il pdf sul cellulare o la app di Eventbrite.
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Sì, vorremmo sapere il nome dell'effettivo partecipante.
*Possono iscriversi anche più manager della stessa azienda.
**Attenzione, la richiesta del biglietto non implica automaticamente la possibilità di partecipare. I posti sono limitati, la conferma effettiva sarà comunicata via email.