Pannello azioni
Fattore Innovazione 3
Terza edizione di Fattore Innovazione, con focus sul terzo settore.
Quando e dove
Data e ora
mar 3 dic 2019 09:30 - 18:15 CET
Località
Campus di Rimini dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Via Domenico Angherà 22 Aula Magna 47921 Rimini Italy
Informazioni sull'evento
Evento gratuito con posti limitati.
Una giornata di lavoro, un workshop sull'innovazione per imprenditori, CEO, COO, Amministratori, Direttori Marketing, Direttori Commerciali e Risorse Umane. Formatori esperti da tutta Italia si ritroveranno a Rimini per condividere nuove modalità di innovazione aziendale.
Particolare attenzione sarà rivolta alle opportunità che possono nascere dalla collaborazione tra profit e no profit.
Ci saranno spunti di riflessione sull'innovazione correlati a case study di come la collaborazione ha generata valore al territorio e una crescita di entrambe le organizzazioni.
OBIETTIVO: guardare la propria azienda con una prospettiva diversa e scoprire gli strumenti utili per poterla migliorare e trasformare fin da subito.
Al termine della giornata i partecipanti avranno conosciuto dei nuovi strumenti di gestione aziendale, utili per disegnare modelli di business innovativi. Saranno fondamentali per poter prendere decisioni sul futuro con maggiore consapevolezza.
L'evento è organizzato e promosso da Fattor Comune con il contributo del Main partner Riviera Banca ed il Value partner Assimoco.
L'obiettivo è promuovere, sostenere, stimolare e divulgare l’innovazione.
Per far crescere il territorio occorre un vantaggio competitivo che può arrivare dall’innovazione.
Innovazione per i giovani, le aziende e le persone, in una parola sola, la comunità.
Fattore Innovazione è l’ecosistema in cui stimolare la crescita delle idee e del sistema imprenditoriale.
Il vero successo è sempre un beneficio comune ed è quello che possiamo condividere.
Successo → FARE succedere
Per maggiori informazioni puoi scrivere a innovazione@fattorcomune.com
PROGRAMMA DELLA MATTINA (Università)
9.15 Check-in
9.45 Apertura lavori
- Gianluca Metalli, CEO Fattor Comune
- Fabio Pula, Vice Presidente Riviera Banca
A seguire ascolteremo gli interventi di:
- Giorgio Di Tullio, Innovation Designer // Con i piedi (e con la testa) per terra
- Imprese e scuole al lavoro: HACK THE SCHOOL
- Stanislao Fabbrino, CEO Fruttagel // La cultura della sostenibilità
- Luca Di Lorenzo, Responsabile Terzo Settore e Consumo Critico, Gruppo Assimoco // Fare rete per il sociale
- Gianluca Lattuada, Innovation Manager // Innovazione e No Profit: il caso di ActionAid e Satispay.
- Giovanni Cattaneo e Gigi Gianola // Impatto sociale: filantropia o fattore competitivo?
- Claudio Travaglini, Unibo // Le opportunità della nuova normativa del Terzo Settore.
- Sara Cirone // Il valore delle società benefit per la rigenerazione dei territori.
- Federico Filipponi e Ennio Arcangeli // Case study - Engim e MEC3.
- Stefano Casalboni - Consorzio EDUCO - L'educazione "aumentata" ai tempi di AI e reti neurali.
- Damiano Ramazzotti, CEO WeTipp - 5 modi per gestire e coinvolgere le community.
- Erika D’Amico, Gazduna // La CSR comincia dal racconto del fare
Modera gli interventi Diego De Simone, Founder Fattor Comune - Botika
Contestualmente, altra aula, sessione parallela per studenti:
- Conosci l’Università? Orientamento con la Prof.ssa Locatelli.
- Imprenditorialità studentesca - Proff. Francesco Maria Barbini, Marco Corsino e Paola Giuri.
- Quello che i programmi scolastici non dicono con Massimiliano Masia di Agree.
- Chi è Federico Fellini? Marco Leonetti.
- L’importanza delle lingue nel mondo del lavoro con la Prof.ssa Mercedes Ariza e Valentina Bigiarini, marketing manager.
- Cos’è lo sviluppo sostenibile? Elena Avenati di Save The Children.
- I ragazzi intervistano 3 imprenditori.
13.00 Pranzo di networking
Spostamento presso le Sale sopra il Cinema Fulgor, accesso da Piazzetta San Martino n°16. (MAPPA)
--------------------------------------------------------
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO
(Sale sopra il Cinema Fulgor, con accesso da Piazzetta San Martino n°16) (MAPPA)
14.30 Pronti per i tavoli di lavoro
Tavolo 1 # Agile Sales Transformation
Andrea Colaianni
Avrai la possibilità di accedere al mind-set Agile attraverso la pratica e l’esperienza in aula. Attiverai e migliorerai il tuo pensiero critico attraverso processi di analisi e sviluppo trasversali, inizierai a pensare come fare innovazione organizzativa in sella allo sviluppo tecnologico.
Ti aiuterò ad acquisire le basi necessarie per fare analisi del modello di business, interpretarne i processi attraverso una lettura cliente centrica e human oriented, pesare a modelli organizzativi moderni, veloci e adattivi.
In mezza giornata è difficile rivoluzionare il mondo (anche se può accadere): ti porterai via spunti, idee e conferme, oltre ad esperienza, strumenti e stimoli all’approfondimento. Poi starà a te continuare.
Contenuti di riferimento: Business Model Canvas, Focus On Emotional Intelligence, People 4.0
Tavolo 2 # L'Identità accade
Giorgio Di Tullio - Definisci l’identità, territorio e imprese, contenuti e mercati.
Svincoliamoci dalla ricerca del come, dell’applicativo, della messa a terra, per concentrarci sul senso, sul perché, sulle origini delle cose. L’economia non uccide sempre le identità minime e quelle locali: anzi apprezza le differenze tra un luogo e l’altro, tra un ente ed un altro, se forti e se riconoscibili. Ciascuna località sta con la propria differenza solo se porta con sé significati associati alla coltivazione dei luoghi e delle comunità: il futuro sta sulla frontiera dell’innovazione tecnologica e nel presidio dei significati connessi al produrre e al vivere.
Attraverso alcune tecniche della narratologia in riferimento alle identità delle cose, apprenderei un percorso possibile per la definizione ed il racconto della propria identità (personale, aziendale, territoriale) e definirai un’identità possibile per il luogo e la comunità territoriale.
Tavolo 3 # Professional Organizing
Sabrina Toscani - Organizzarsi la gestione di risorse, tempo e spazio.
Il nostro cervello è una splendida e complessa macchina, di cui non riceviamo, però, le istruzioni per l’uso. Quali strumenti e metodi organizzativi possiamo mettere in campo per agevolare la mente ad affrontare con più serenità la complessità delle nostre giornate? Le scoperte neuroscientifiche ci aiutano a capire come funziona la mente e il Professional Organizing ci suggerisce come poterla aiutare a lavorare meglio.
Con Organizzare Italia potrai esercitarti e scoprire cosa si intende per Neurorganizing®: approccio che ci aiuta e insegna in modo innovativo, divertente e pratico a migliorare la gestione delle nostre risorse, di tempo e spazio.
Tavolo 4 # Tecnologie dell'intuizione
Enrico Giraudi - L’intuizione come modello applicativo per nuove soluzioni.
Impareremo a familiarizzare con le nostre personali abilità intuitive: a creare le condizioni per la loro attivazione, ad interpretarne i segnali e a tradurli in soluzioni utili all’evoluzione e allo sviluppo del proprio sistema organizzativo o del proprio team di lavoro. Utilizzeremo come linea guida un processo codificato di elaborazione creativa fondato su tre movimenti fondamentali: disimparare temporaneamente ciò che già sappiamo (informazioni, aspettative, giudizi e valutazioni pregresse), costruire il nostro “Zero personale” ovvero lo spazio nel quale entriamo in contatto con la nostra attitudine creativa e intuitiva, re-imparare stimolati da idee e intuizioni di livello più alto e ispirato.
Agenda
• Che cos’è l’intuizione e come funziona (parte teorica)
• Quali sono le tecniche più efficaci per attivarla individualmente e/o in team (esercizi)
• Come possiamo applicarla in azienda o nella nostra organizzazione (un modello di riferimento)
• Sperimentazione del processo intuitivo applicato ad un “problema” o “tema” reale
Tavolo 5 # Lego Serious Play
Jacopo Sabba Capetta - Open Innovation con Lego Serious Play.
Grazie alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® potremo finalmente esprimere le nostre idee per creare innovazione. Un’innovazione che nasca dalla contaminazione tra i migliori contributi di ciascuno, generando un ecosistema di opportunità. Ci confronteremo con gli altri partecipanti che, insieme a noi, costruiranno insieme il manifesto dell’open innovation. Ogni persona, interna o esterna all’azienda, può essere la miccia per il cambiamento e l’innovazione.
Tavolo 6 # Business Agility
BUSINESS AGILITY - Cosa é, come funziona, perché é necessario, Fabio Lisca
Dopo un’introduzione sui paradigmi organizzativi e sul contesto:
• Cos’é Agile (storia e onde movimento Agile)
• Why Agile is eating the world
• Come si maneggia la complessità
• Paradigmi organizzativi
• Il problema con i paradigmi
Faremo un lavoro in team su come si si passa dal mindset convenzionale al mindset Agile.
Alla conclusione i team presentano in plenaria i loro risultati e si apre la discussione. Discussione che seguirà le esigenze dei partecipanti in quel momento e potrà strade diverse.
Che cosa ti porti a casa
• I concetti chiave alla base del Mindset Agile
• Che cosa comporta cambiare paradigma in pratica
• Che azioni si possono mettere in atto
• Perché le metodologie da sole non servono se prima non si è compreso il Mindset alla loro base e come applicarlo
• Il contesto di oggi e cosa comporta per le organizzazioni di qualsiasi tipo e genere
• Perché una digital transformation è inefficace se l’organizzazione non è Agile
• Che cosa è la business agility e cosa comporta
• Che cosa può fare un’organizzazione per cambiare in direzione della business agility
• Perché le organizzazioni Agile hanno bisogno di nuove competenze e che cosa significa a livello di modalità lavorative
• Esempi di organizzazioni business agile e come lavorano
Tavolo 7 # Performance con un approccio etico
Simone Budini - Migliora le performance con un approccio etico.
ERShub è un centro di ricerca basato sui valori di Etica, Responsabilità, Sostenibilità interno a Luiss Business School. Vogliamo suggerire una piccola rivoluzione: non più ‘business as usual’. Considerare l’Etica per fare del bene, insegnare a far del bene, facendolo bene.Pensare alla Responsabilità per analizzare casi reali, porre quesiti sorprendenti, uscire dalla comfort zone, favorire la propositività.
Includere la Sostenibilità nelle scelte di business per soffermarsi, senza fermarsi.
Scopo del Lab è di portare alla consapevolezza che Etica, Responsabilità e Sostenibilità sono driver e non limiti per un’azione di business, come per attività individuali o organizzazioni aziendali.
Il modulo è diviso in 3 parti: la prima frontale con celebri case study, la seconda in tavoli con un gioco appositamente ideato per esperire il conflitto tra vantaggio individuale e di gruppo; la terza conclusiva di elaborazione di un piano di azione personale o di impresa.
Tavolo 8 # Definisci i tuoi V.A.L.O.R.I.
Erika D’Amico e Emanuela Ciuffoli - Definisci i tuoi V.A.L.O.R.I. e racconta chi sei attraverso quello che fai.
Il fare virtuoso comincia dai Valori definiti in azioni. Un’impresa che oggi voglia prosperare e nella crescita produrre impatto sociale e partecipazione dei suoi stakeholders deve definire i suoi valori legandoli ad azioni concrete che implicano la presa di coscienza di alcuni elementi essenziali del Values Cycle: azioni, opportunità, investimenti, legami e risultati attesi. Il tavolo propone un modello applicativo per impostare sulla sostenibilità reale un progetto di trasformazione in storydoing company.
Tavolo 9 # Design Thinking
Giorgio Ferrari - Design thinking per il business, innovare con successo
Design significa fondamentalmente migliorare il modo in cui si guarda il mondo. E’ un processo ripetibile e disciplinato che chiunque può apprendere e utilizzare per creare valore unico e qualificato. Design significa creare le condizioni attraverso cui le imprese possono fiorire, crescere, ed evolvere a dispetto dell’incertezza e del cambiamento.
Il design diventa una competenza, un’attitudine diffusa all’interno delle organizzazioni, che mette le persone in grado di accompagnare il cambiamento ed esserne motore.
Obiettivi e benefici:
● imparare ed applicare un metodo innovativo, pratico e semplice, per modellizzare la propria impresa (o la propria idea imprenditoriale) e definire le proprie opportunità.
● apprendere e saper applicare un processo di innovazione codificato e strutturato.
● conoscere gli strumenti più adatti presenti nella cassetta degli attrezzi di un buon innovatore.
● sperimentare un processo standard, testato e ripetibile.
18.15 Chiusura lavori
FAQ
Come ci si sposta dall'Università alle Sale sopra il Cinema Fulgor per il pranzo ed il pomeriggio?
Ci sposteremo a piedi, sono circa 500 metri. (MAPPA) Ricordiamo che l'ingresso è dietro il Cinema presso Piazzetta San Martino 16.
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
E' difficile trovare parcheggio nelle vie vicine di entrambi gli spazi. Consigliamo di lasciare la macchina nei parcheggi vicini:
Cosa posso portare all'evento?
E' utile portare il proprio PC per i tavoli del pomeriggio.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
innovazione@fattorcomune.com
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Basta il pdf sul cellulare o la app di Eventbrite.
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Sì, vorremmo sapere il nome dell'effettivo partecipante.