Fasi lunari e agricoltura. Incontro-degustazione con visita alla Specola
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’interesse per le fasi lunari e il modo in cui queste condizionano la vita quotidiana è antichissimo. Un legame storicamente importante è sicuramente quello con l’agricoltura, per cui una maggiore attenzione del calendario lunare diventa un sostituto del ricorso a fertilizzanti e sostanze chimiche per avere raccolti più generosi.Tradizione, credenza popolare o semplici consuetudini?
Ne discutono Valeria Zanini (astronoma, curatrice del Museo La Specola ed esperta di ricerca storica nel campo dell'astronomia), Alfonso Soranzo (produttore di “vini naturali” sui Colli Euganei) e Guido Busatto (enologo).
L'incontro – moderato da Caterina Boccato (responsabile della didattica e della divulgazione dell'astronomia per l'Osservatorio Astronomico di Padova) e organizzato in collaborazione con il Biodistretto dei Colli Euganei – sarà accompagnato da una degustazione di vini biologici delle aziende Alla Costiera, Ca' Lustra e Monteforche e si concluderà con una visita guidata del Museo La Specola.
Programma completo degli incontri su www.novembrepatavino.it
INFO: 342 1486878 – info@suonipatavini.it