
Pannello azioni
“Fake news, come riconciliare verità e fatti nell’era dei social network”
Quando e dove
Data e ora
ven 4 mag 2018 18:30 - 20:30 CEST
Località
Bergamo Science Center 57 Viale Papa Giovanni XXIII 24121 Bergamo Italy
Descrizione
Ospiti: Gabriela Jacomella, Lucio Cassia
Tutti gridano alle fake news, le notizie false. Insomma, le bufale. Siamo entrati nel tempo in cui le emozioni, i pregiudizi e le convinzioni personali pesano sempre più della realtà – verificabile – dei fatti. Tra chi accusa i giornali e gli altri mass media di essere finti e chi ritiene che solo questi ultimi potranno salvarci dalle bufale, la verità è che la cattiva informazione si annida un po’ ovunque. E forse non è una novità ma è così da sempre. Con l’avvento di Internet, però, è avvenuto un cambio di marcia nella rapidità di creazione e diffusione delle notizie false. La rete è una miniera di contenuti e informazioni a disposizione di tutti noi ma anche un gorgo in cui è facile perdersi nelle notizie false. E allora come riconciliare opinioni e competenza, verità e fatti?
LUCIO CASSIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO E JLAB SCUOLA DI GIORNALISMO DEL GRUPPO SESAAB.
GABRIELA JACOMELLA
GIORNALISTA, FONDATRICE DI FACTCHECKERS.IT. POLICY LEADERS FELLOW ALLA SCHOOL OF TRANSNATIONAL GOVERNANCE DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DI FIESOLE.
In collaborazione con JLAB
Info sull'organizzatore
Bergamo Festival dà appuntamento ogni anno a quel pubblico che sente il bisogno di comprendere quello che accade attorno a ciascuno di noi in questo tempo di grandi e rapide trasformazioni.
La nostra è un’epoca di profondi cambiamenti.
Capirne la complessità è il primo modo per non subirli oltre che essere un antidoto a molte paure sempre in agguato. Fare cultura significa anche mettersi a servizio di queste essenziali necessità.
Per questo a ogni edizione Bergamo Festival*, grazie al lavoro del suo prestigioso Comitato Scientifico, mette a tema una questione che si impone per la sua attualità e prova ad approfondirla nei molti aspetti in cui agisce nella società e tocca le nostre vite.
Vengono quindi invitate figure di primissimo piano nel campo della politica internazionale, delle scienze umane, della letteratura, della filosofia, dell’economia, della religione, della cooperazione, e di molti altri ambiti dell’esperienza, per offrire occasioni di confronto con chi desidera avere qualche idea più chiara e cercare di farsene una propria.
Il centro dell’attenzione è sempre il miracolo della convivenza umana e del patto civico in cui essa si esprime, luogo della nostra vita e teatro delle speranze di tutti.