#FACILITA2023

Pannello azioni

#FACILITA2023

LA FACILITAZIONE IN POCHE PAROLE

Di IAF ITALIA e GERARDO DE LUZENBERGER (GENIUS LOCI)

Quando e dove

Data e ora

gio 23 mar 2023 14:30 - sab 25 mar 2023 13:30 CET

Località

MILANO via Ippocrate 45 20161 20161 Milano Italy

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 30 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

 

#FACILITA2023

Torna il nostro appuntamento annuale. Ci vediamo a Milano dal 23 al 25 marzo 2023

Il programma

Stiamo lavorando al programma facendo tesoro di quel che abbiamo imparato gli scorsi anni lavorando sia in presenza che online. Per questo motivo questa edizione sarà in parte diversa dalle altre.  

I workshop

La grande ricchezza di #FACILITA sono i partecipanti: tutti sono chiamati a condividere conoscenze ed esperienze, proponendo un workshop, una sessione dell’Open Space o semplicemente raccontando di sé davanti ad un caffè o durante l’aperitivo. Se avete un’idea in testa ma non siete sicuri possa andar bene per un workshop o per qualsiasi altro dubbio scriveteci, saremo felici di confrontarci con voi e decidere insieme il da farsi.

 Dove lavoreremo

Come ormai da tradizione saremo ospiti di Olinda, la cooperativa sociale attiva a Milano all’interno dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini. Lavoreremo anche quest'anno negli spazi del Teatro LaCucina. Olinda  gestisce anche un Ostello sempre all'ex Paolo Pini.

Info sull'organizzatore


 

IAF - ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE FACILITATORI

L'International Association of Facilitators è una associazione professionale presente in più di 65 paesi nei cinque continenti, IAF ha contribuito a definire i contorni della professione del facilitatore, ha definito una serie di parametri di qualità (le competenze base del facilitatore – Core Facilitation Competencies) ed un programma di certificazione delle competenze. Come comunità di pratiche accoglie facilitatori con esperienze molto diverse e contribuisce alla diffusione delle pratiche facilitative nel mondo. Per saperne di più.

 

GERARDO DE LUZENBERGER (GENIUS LOCI)
Siamo un’azienda piccola e flessibile, nata all’inizio del 2006 per promuovere la diffusione di un modo nuovo di lavorare e di interpretare il presente, basato sul dialogo, l’ascolto attivo, la partecipazione, la gestione creativa dei conflitti e la comunicazione informale.

Un team di professionisti della comunicazione, dello sviluppo organizzativo e della facilitazione di processi complessi, che imposta tutto il proprio lavoro sull’idea che la spinta al cambiamento, all’innovazione, alla crescita professionale delle persone e del capitale sociale non possa che partire dalle valorizzazione delle risorse personali, delle organizzazioni, delle comunità locali, del genius loci.

Abbiamo lavorato a molti progetti diversi sia in ambito pubblico che privato, e continuiamo a farlo anche grazie alla rete di partner ed ai numerosi colleghi con cui continuamente scambiamo idee, progetti, metodologie d’intervento.
Per saperne di più.

Fine vendite