
Fab Academy 2018 - 3a edizione
Informazioni sull'evento
Descrizione
Fab Academy 2018
Lancio della terza edizione dell’accademia mondiale della fabbricazione digitale
Auditorium Santa Chiara Lab, Via Valdimontone 1, Siena
11 Dicembre, ore 18
Seguirà concerto e aperitivo
Ideare, prototipare e comunicare progetti innovativi con strumenti di fabbricazione digitale quali stampanti 3D, macchine a taglio laser o per la fresatura, elettronica e sensoristica: questo è ciò che si impara a Fab Academy 2018!
Fab Academy è l’accademia della fabbricazione digitale che incarna il pensiero visionario del Prof. Neil Gershenfeld del Center for Bits and Atoms, MIT (Boston, USA), quello di rendere le tecnologie digitali alla portata di tutti, anche a non esperti. Dalla sua prima formulazione, l’accademia si è diffusa in tutto il mondo con laboratori che ogni anno offrono percorsi di formazione per futuri professionisti della fabbricazione digitale.
Il Fab Lab del Centro Servizi Santa Chiara Lab dell’Università di Siena scfablab.unisi.it, lancia la terza edizione di Fab Academy 2018 (29 Gennaio - 11 Giugno 2018).
Il programma è articolato in moduli settimanali che illustrano le principali tecniche di fabbricazione digitale e project management, introdotte dalle lezioni in videoconferenza del Prof. Neil Gershenfeld e successivamente integrate da lezioni ed esercitazioni presso il Fab Lab. La formazione è di tipo project-based: al termine di ogni modulo lo studente è chiamato a realizzare un progetto che dimostri la piena padronanza delle tecniche prese in esame fino a quel momento, così da creare un portfolio in continuo aggiornamento delle competenze acquisite.
A chi si rivolge:
nei Fab Lab le competenze si incontrano e si ibridano in maniera continua: ingegneri, artigiani, designer, artisti visivi, musicisti, archeologi, esperti di comunicazione, e semplici curiosi.
Chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza del mondo della fabbricazione digitale troverà in Fab Academy un programma flessibile e aperto, capace di incontrare gli interessi specifici di ciascuno; ne è testimonianza la grandissima varietà dei progetti degli studenti degli anni passati.
Non viene richiesta alcuna competenza tecnica specifica per l’iscrizione, ma se non si ha una seppur una minima conoscenza di strumenti di modellazione 2D e 3D, sviluppo web ed elettronica, il corso deve essere considerato come un impegno full-time.
La lingua ufficiale delle lezioni è l’inglese.