EXCELLENCE IN DENTISTRY 4.0 - THE LATEST INNOVATIONS

EXCELLENCE IN DENTISTRY 4.0 - THE LATEST INNOVATIONS

Due giorni di congresso e workshop con speaker internazionali dedicati alle innovazioni più all’avanguardia del settore.

Di Tokuyama Dental Italy

Data e ora

ven, 27 set 2024 10:00 - 18:30 CEST

Località

Hotel Monaco e Grand Canal

1332 Piazza San Marco #1238 30100 Venezia Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 8 ore 30 minuti

Due giornate esclusive, per una platea di soli 150 ospiti che nella città più affasciante al mondo incontreranno e si confronteranno con esperti internazionali sulle ultime innovazioni dell’odontoiatria.


MASTERCLASS

Venerdì 27 settembre 2024 – Mattina
Ore 10:30/13:15 sala 1
per un massimo di 30 persone

TECNICA CORRETTA + COMPOSITI IDEALI = IL SUCCESSO È NELLE TUE MANI!

Dr. Rafael Calixto & Rr. Fernando Autran Mateu

Conoscere bene i materiali e le loro proprietà, nonché le tecniche di stratificazione e i diversi protocolli di azione, ci consentirà di raggiungere il successo in modo sicuro e predicibile. Nella “masterclass” i dottori Calixto e Autran ti forniranno tips&tricks per raggiungere il successo nei settori anteriori.


Ore 10:30/13:15 sala 2
per un massimo di 30 persone

LA TECNICA DI “SCULPTING” CON IL SISTEMA ASTERIA NEI SETTORI POSTERIORI.

Dr. Prof. Ronaldo Hirata & Dr. Giorgio Atzeri

Come guidare le nostre mani alla realizzazione della morfologia ed anatomia corretta nei settori posteriori, utilizzando un composito performante per questo approccio clinico.


Ore 10:30/13:15 sala 3
per un massimo di 30 persone

LA LENTE A CONTATTO CON TECNICA DIRETTA-INDIRETTA.

Dr. Prof. Newton Fahl Jr.

Le faccette dirette in composito in spessori estremamente sottili (0,2 – 0,5 mm) sono chiamate “lenti a contatto” per l'effetto ottico che riproducono, come le loro controparti oculari. Sono indicate principalmente per la ricopertura di elementi dentari che hanno un buon substrato cromatico ma sono carenti nella forma. A causa della loro natura estremamente sottile, sono indicate solo le tonalità dei compositi simili allo smalto naturale. Uno di questi compositi è Omnichroma, che produce il suo colore in base al concetto di colore strutturale e può essere utilizzato in vari spessori per generare un'estetica life-life. Se utilizzato con la tecnica diretta-indiretta, il suo potenziale estetico viene amplificato grazie ai vantaggi a lui associati, che includono un adattamento marginale, una lucidatura superiore ed un maggiore controllo dell'anatomia finale. In questa MasterClass, il partecipante imparerà passo dopo passo come eseguire una “lente a contatto” diretta-indiretta su un incisivo centrale superiore sotto la guida del Prof. Dr. Fahl


WORKSHOP

Venerdì 27 settembre 2024 – Mattina
Ore 11:00/13:30 sala 4
per un massimo di 20 persone

CHIUSURA DI DIASTEMA CON TECNICA MONOCROMATICA E RIPRISTINO DI FRATTURE DI CLASSE IV CON TECNICA POLICROMATICA

Assoc. Prof. Dr Bora Borkut - Assist. Prof. Dr.ssa Tuna Unal

I restauri diretti in resina composita sono oramai tra i preferiti nei settori anteriori e posteriori, grazie a materiali evoluti e alle tecniche sviluppate nel concetto di odontoiatria adesiva. Questi restauri imitano molto bene i tessuti dentali naturali in quanto hanno il vantaggio di essere minimamente invasivi e eseguibili in un unico appuntamento. La chiusura degli spazi (diastemi) tra i denti anteriori è un'applicazione clinica comune soprattutto dopo un trattamento ortodontico al fine di migliorare l'estetica del sorriso del paziente. Inoltre, il restauro diretto delle fratture coronali di classe IV con compositi è una delle migliori opzioni possibili nella pratica clinica. Questi restauri possono essere eseguiti in modo minimamente invasivo o anche senza alcuna preparazione se l’asse, la torque e la posizione dei denti sono nella posizione corretta. Con lo sviluppo delle proprietà ottiche dei compositi come il "potenziale di regolazione del colore" (color adjustment potential) e delle proprietà meccaniche come la durabilità e la resistenza all'usura, sia i restauri funzionali che quelli estetici possono essere eseguiti in modo abbastanza efficace, in un'unica visita, nella pratica quotidiana.

Questo corso sarà diviso in due parti. La prima parte riguarderà le tecniche di stratificazione monocromatica per la chiusura del diastema, con stratificazione a mano libera. La seconda parte riguarderà le strategie di stratificazione policromatiche per i restauri semplici per fratture di classe IV, utilizzando una mascherina in silicone. I docenti eseguiranno dimostrazioni dal vivo sul modello artificiale.


CONGRESSO

Venerdì 27 settembre 2024 – Pomeriggio
Sabato 28 settembre – Mattina


FACCETTE B.O.P.T. APPROACH: TECNICA DIRETTA ED INDIRETTA

Dr. Giorgio Atzeri


SHAPE IS EVERYTHING: LA DIFFERENZA TRA SUCCESSO ED INSUCCESSO CLINICO

Dr. Marco Bambace, Dr. Matteo Salvato


RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE CON IL COMPOSITO IN DENTI USURATI

Dr. Rafael Calixto


IL COMPOSITO: PIÙ SOLUZIONI E MENO CONFUSIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA!

Dr. Alessandro Colella


L’IMPORTANZA DELL’ULTIMO “LAYER”:

20 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA NEL VENEERING DIRETTO

Dr. Javier Cremades Aparicio


LA LENTE A CONTATTO CON TECNICA DIRETTA-INDIRETTA

Prof. Dr. Newton Fahl Jr.


LA TECNICA DI “SCULPTING” (SCULTURA) CON IL SISTEMA ASTERIA

NEI SETTORI POSTERIORI

Prof. Dr. Ronaldo Hirata


MARGINI SUBGENGIVALI: CHE FARE? DALLA DEEP MARGIN

ELEVATION ALL’ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA.

Dr. Filippo Menini & Dr. Carlo Alberto Coccia


L’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE NELLA RIABILITAZIONE ESTETICO-FUNZIONALE.

Dr. Vincenzo Picciariello


UN VIAGGIO NELL’USURA DENTALE: DALLA PROGETTAZIONE DEI RIALZI DELLA DVO

ALLA CEMENTAZIONE DEI RESTAURI NELLE RIABILITAZIONI FULL MOUTH.

Dr.ssa Valeria Rezzola


UTILIZZO STRATEGICO E RAGIONATO DEI MATERIALI IN ODONTOIATRIA: “VULA BASS, E SCHIVA I SASS”

Dr. Mario Semenza


APPROCCIO SEMPLIFICATO PER LA REALIZZAZIONE DI RESTAURI

DIRETTI FUNZIONALI ED ESTETICI

Dr. Noboru Takahashi


Organizzato da

Filiale dell'azienda giapponese Tokuyama Dental Corp. con sede in Italia, leader nella produzione di materiale per protesica e conservativa dentale.

Da 61 €