Evitare le frodi online e acquistare online in sicurezza
Data e ora
Località
Palestra Digitale del Comune di Villadose, Sede comunale
Piazza A. Moro 24
4011 Villadose
Italy
Sai già come difenderti dalle frodi online e come effettuare acquisti online in sicurezza?
Informazioni sull'evento
Giovedì 21 luglio dalle ore 20:30 alle ore 21:30 presso la sede della Palestra Digitale di Villadose, Sede comunale (Sala Caminetto), Piazza A. Moro 24.
Incontro in presenza
Le truffe online sono molto diffuse. Uno dei meccanismi più usati è il cosiddetto phishing.
Consiste nell’invio di messaggi che chiedono informazioni personali: dati anagrafici, password, coordinate bancarie o dati delle carte di credito. Chi usa questa tecnica ci convince che l’invio di questi dati è nel nostro interesse. Il pretesto è quello di averne bisogno per risolverci un problema oppure per consegnarci un premio. Questa tecnica sfrutta la nostra buona fede, la poca attenzione e, spesso, le nostre paure o i nostri desideri. È importante riconoscere il phishing, perché fidandosi e inviando le informazioni richieste andiamo incontro a guai seri.
Ecco nel dettaglio i temi trattati:
- Che cos'è il phishing e come funziona
- Come funziona lo smishing
- Come riconoscere le false comunicazioni
- Come riconoscere le frodi
- Come proteggersi dallo spam
Il commercio elettronico, noto anche col suo termine inglese e-commerce, è in rapida crescita. Online puoi acquistare prodotti di ogni genere, anche se ci sono regole e controlli, bisogna però stare attenti a non essere truffati.
Nel corso dell’ultimo anno la Polizia Postale ha trattato in Italia quasi centomila casi di truffe online. Molti casi hanno riguardato false raccolte fondi attraverso siti web apparentemente riconducibili a enti ospedalieri o simili.
Considerando che molte vittime non denunciano le truffe, il numero reale è molto più alto.
Ecco nel dettaglio i temi trattati:
- Acquistare online: vantaggi e rischi
- Acquistare online in sicurezza
- Difendersi dalle truffe online
- Riconoscere e difendersi dal phishing
"L'accesso della cittadinanza al digitale, non passa solo attraverso le piattaforme informatiche ma attraverso le persone che le utilizzano."
L'attività è svolta da Urban Digital Center Innovation Lab Rovigo, centro per l'alfabetizzazione e l'inclusione digitale, in collaborazione con il progetto "ACCEDI - Il digitale è semplice", grazie alla piattaforma digitale e-learning VEle - Veneto E-learning, promossa dalla Regione del Veneto.