Evento finale del progetto Forging Resilience in Dolomites

Pannello azioni

Evento finale del progetto Forging Resilience in Dolomites

Evento finale del progetto EIT ClimateKIC Forging Resilience in Dolomites

Di FEM| UNITN | HIT | EIT ClimateKIC

Quando e dove

Data e ora

lun 21 dic 2020 05:30 - 07:00 PST

Località

Online

Informazioni sull'evento

La pandemia da COVID-19 sta svelando la complessità e l’incertezza delle sfide. L’urgenza di dover costruire comunità resilienti, che sia alle pandemie come il COVID-19 o ai disastri come Vaia legati al cambiamento climatico, è una realtà con la quale dobbiamo iniziare a confrontarci, e l’innovazione è fondamentale per affrontare la crisi sistemica che stiamo vivendo. Nel 2019, EIT Climate-KIC ha lanciato otto “Deep Demonstration” con l’obiettivo di dimostrare la possibilità di costruire “trasformazioni di sistemi” in linea con le necessità espresse dall’IPCC, dall’Unione Europea e dai decisori politici che hanno espresso la volontà di affrontare l’emergenza climatica. La crescente complessità del mondo che si dispiega nei sistemi sociali, economici e ambientali richiede che le sfide contemporanee vengano analizzate, condivise e risolte in maniera integrata ed olistica.

Il progetto Forging Resilience in Dolomites è uno di questi Deep Demonstrations con un focus sulla resilienza dei territori dolomitici ai cambiamenti climatici estremi. Nel corso del progetto sono stati coinvolti più di 80 portatori di interessi provenienti da settori ed ambiti diversi, dislocati in quattro regioni dolomitiche (Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia); abbiamo condotto interviste, organizzato incontri dal vivo e da remoto ed identificato i sistemi socio-ecologici più vulnerabili e intorno ai quali impostare le strategie e azioni per" forgiarne" la resilienza.

Ora il progetto giunge al termine. L'incontro sarà l'occasione per condividere il percorso fatto in questo anno e mezzo, i principali risultati e le lezioni apprese.

Parleremo di resilienza sotto diversi punti di vista e porteremo esempi di come altre regioni (partner del progetto) stanno affrontando l'impellente necessità di preparare e rendere esecutive le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Questi saranno i principali temi trattati:

- il percorso del progetto ed i principali risulati

- le lezioni apprese

- I principali risultati delle regioni partner di progetto: Andalusia, Nouvelle Aquitaine, Glasgow

- Focus sull'evento "Semi di futuro" | “Una Comunità resiliente per un territorio accogliente"

- Esperienze di resilienza e adattamento da altri progetti EIT Climate KIC e Spazio Alpino

- Ringraziamenti e auguri

Info sull'organizzatore