Pannello azioni
EU Industry Weeks 2022: Connessioni con il futuro 18/2/22 h. 16-18 Zoom
EU Industry Weeks 2022: Connessioni con il futuro 18/2/22 h. 16-18 Zoom
Quando e dove
Data e ora
ven 18 feb 2022 07:00 - 09:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
Con il patrocinio di EU Industry Weeks 2022, Puglia Creativa organizza, venerdì 18 febbraio h. 16 – 18, l’evento: “Connessioni con il futuro”.
Presenteremo il “Fondo per piccole e medie imprese creative” che vanta una dotazione di 40 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022, al fine di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento, nonché altre iniziative per lo sviluppo del settore e dialogheremo con istituzioni, policy makers, imprese e stakeholder al fine rendere protagoniste delle nuove sfide che i tempi impongono, la cultura e la creatività.
Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi qui
Per partecipare all’incontro, segui il link https://bit.ly/3oy1a84
----
L’incontro è patrocinato dalla Commissione Europea e si svolge nell’ambito della EU Industry Weeks 2022
Tag
Info sull'organizzatore
Il Distretto Produttivo “Puglia Creativa” è l’espressione delle imprese culturali e creative pugliesi in risposta alla Legge Regionale n. 23/2007. Pioneristico laboratorio progettuale a livello nazionale, il DPPC , in estrema sintesi, ha l’obiettivo di essere punto di riferimento per le giovani imprese in start up, per i professionisti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità di sostegno per mezzo dei fondi comunitari, per tutte le imprese culturali del territorio interessate ad avviare una politica di alleanze progettuali, al fine di operare un coinvolgimento diretto nello scambio di servizi e nella progettazione di iniziative di confronto professionale.
Le categorie aderenti al Distretto sono:
- Performing arts (categorie di imprese: teatro, danza, musica, festival);
- Industrie culturali (categorie di imprese: cinema, editoria, media e multimedia, audiovisivo, digitale, ICT, industria dei videogame, software);
- Industrie creative (categorie di imprese: design, comunicazione, architettura, Made in Italy);
- Patrimonio (categorie di imprese: beni culturali, arti visive, luoghi dello spettacolo, centri multiculturali valorizzazione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e ambiente);
- Creative-‐driven (categorie di imprese: innovazione sociale, servizi, consulenza, formazione);
- Associazioni di Categoria delle Imprese e le Associazioni Sindacali di rilevanza regionale rappresentate in seno al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL);
- Enti locali, enti e associazioni pubbliche e private, aziende speciali, camere di commercio, società a partecipazione pubblica;
- Università, istituzioni pubbliche e private riconosciute e attive nel campo dell’istruzione e della formazione professionale, della promozione, dell’innovazione della ricerca.