Esperienze a confronto sulle risorse del PO FEAD
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il 28 Gennaio 2022 presso l'Abbazia di Mirasole si terrà il convegno dal titolo Povertà estrema: 4 milioni di Euro per i beni a favore della grave deprivazione materiale. Bilancio fra passato e futuro. Esperienze a confronto sulle risorse del PO FEAD verso il nuovo rifinanziamento
Il Comune di Milano è sempre in prima fila nell'ascolto e accompagnamento delle persone più fragili ed in collaborazione con moltissimi Enti del Terzo Settore porta avanti da anni l'elaborazione e lo sviluppo di servizi e politiche a contrasto della grave emarginazione adulta. A seguito dello stanziamento dei contributi Europei PO FEAD, attraverso una gara ad evidenza pubblica, Progetto Mirasole Impresa Sociale si è occupata dell'acquisto, stoccaggio e distribuzione dei beni e dell'attivazione delle misure di accompagnamento sociale.
Il Progetto realizzato nella triennalità 2017/2020 (con prosecuzione sull'anno 2021) è ormai terminato con successo, nonostante le criticità del periodo pandemico che hanno reso ancora più importante ed urgente le attività rivolte al sostegno e supporto delle persone in condizioni di maggiore fragilità e vulnerabilità.
L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto in cui vi saranno testimonianze in presenza ed in video che narreranno l'attività svolta, tanto dal punto di vista degli Enti del Terzo Settore che si sono occupati di distribuire i beni materiali, che dei soggetti beneficiari delle risorse.
Di seguito la scaletta del Convegno:
Ore 9.00 Inizio lavori e saluti istituzionali
Ore 9.30 Prima testimonianza:
Dalla strada alla casa: i kit per l'autonomia abitativa e lavorativa. Video-testimonianza di un beneficiario e di un operatore/trice di Fondazione Progetto Arca
Ore 10.00 Prima tavola rotonda:
Come ha migliorato il lavoro quotidiano con i senza dimora l'esperienza del FEAD? Testimonianze a confronto di un operatore/trice delle Unità Mobili, di un Centro Diurno, del Servizio Sociale Professionale Territoriale e del CELAV
Modera Alessia Cattaneo, Referente del Comune di Milano per il PO FEAD
Ore 10.30 Coffe break
Ore 10.45 Seconda testimonianza:
Emergenza COVID: come rimodulare acquisti e comunicazione. Testimonianza di un operatore di Spazio Aperto Servizi, che ha attivato in emergenza COVID strutture di accoglienza H24, e un di un operatore di Impresa Sociale Progetto Mirasole.
Ore 11.15 Seconda tavola rotonda
A partire dall'emergenza sanitaria un'opportunità per riflettere: Beni materiali per la soddisfazione del bisogno primario o aggancio per la relazione di aiuto?
Confronto tra:
- Lamberto Bertolè Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano
- Alberto Sinigallia Progetto Mirasole Impresa Sociale
- Costantina Regazzo Progetto Mirasole Impresa Sociale
- Alessandro Pezzoni Fio.PSD Nazionale
- Carla Antonucci Referente Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Modera Miriam Pasqui, Posizione Organizzativa dell'Unità Diritti e Grave Emarginazione