Escursione con Plogging: Dal rio Campodonico alla collina delle Grazie
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Descrizione dell'attività: per questa giornata noi ragazzi di PuliAMO sentieri abbiamo previsto di guidarvi attraverso l’origine della storia chiavarese, passando tra gli antichi mulini che si trovano lungo il rio Campodonico e le verdi colline, che regalano una vista mozzafiato, dove gli uliveti si affacciano sul mare. E per farvi godere al meglio del meraviglioso paesaggio offerto dalla nostra città abbiamo previsto un pranzo al sacco all’ombra degli ulivi. Questa non sarà una semplice passeggiata, ma un’occasione per fare del bene all’ambiente! Infatti, a ciascuno di voi saranno forniti sacchetti e pinze per raccogliere i rifiuti che incontreremo lungo il percorso. Questa attività è considerata un vero e proprio sport, noto come plogging, parola che deriva da “plocka”, che in svedese significa “raccogliere”, e da “running”, dall’inglese “correre”. Nel nostro caso non si tratta di una gara: manterremo l'andatura di una passeggiata nel verde in modo che tutti possano prendere parte all’attività.
Percorso: il percorso parte dal sentiero dei mulini di rio Campodonico e si riconnette, attraversando le frazioni di Campodonico e Sant'Andrea di Rovereto, con il sentiero panoramico delle Grazie, per una lunghezza di 7,3 km e un dislivello massimo di 350 m.
Punto di Ritrovo: piazzale del Palazzetto dello Sport di San Pier di Canne
Lunghezza del Percorso: 8 km circa
Dislivello: 350 metri circa
Durata: 5 ore circa
Difficoltà: impegnativo
Si richiede di partecipare muniti di:
• Scarpe chiuse, da ginnastica o da trekking;
• Guanti, preferibilmente spessi;
• Vestiti comodi e traspiranti;
• Un cappellino ed eventualmente della crema solare;
• Pranzo al sacco;
• Borraccia;
• Un telo sul quale sedersi durante la pausa pranzo;
• Eventualmente di un bastone o di racchette da passeggio;
• Una buona dose di entusiasmo!
NON è ammesso portare animali durante lo svolgimento dell’attività.