Escursione all’isola di Gorgona

Pannello azioni

Date multiple

Escursione all’isola di Gorgona

L'isola più esclusiva e tutelata dell’arcipelago toscano

Di Landscape Walking Tours

Quando e dove

Data e ora

sab 18 mar 2023 08:00 - sab 14 ott 2023 16:00 CET

Località

Piazza dell'Arsenale Piazza dell'Arsenale 57123 Livorno Italy

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

Un’Isola fuori dal tempo, l’antica Egilora come veniva chiamata dai Greci, la più piccola delle isole “maggiori” dell’Arcipelago Toscano, conserva ancora oggi un’atmosfera del tutto particolare sia a livello naturalistico con le sue rocce contorte e le sue alte scogliere, sia a livello di testimonianze storiche come i resti Romani e vecchie Torri d’avvistamento, ma anche per la sua più recente storia legata all’istituzione di una colonia penale agricola tutt’ora attivo.

L'isola di Gorgona ospita una fattoria e, naturalmente, il celebre carcere. Si tratta dell'ultima isola-penitenziario d'Italia situata di fronte alla costa di Livorno, a circa 36 km di distanza.

Tutto il territorio è protetto e diviso in zone di diversi livelli. Fatta eccezione per il corridoio di attracco - gestito dalla direzione della Casa di Reclusione - sono vietati accesso, navigazione, sosta, ancoraggio, pesca e immersione.

La costa di Gorgona è caratterizzata da numerose insenature, tra cui la bellissima Cala Scirocco, dove si apre la Grotta del Bove marino, un tempo rifugio di foche monache, Cala Maestra e Cala Martina. Sull'isola si trovano le fortificazioni di Torre Vecchia e quella di Torre Nuova, situata lungo la costa orientale dell'isola.

Curiosità: circa 70 detenuti lavorano negli orti e nel vigneto, curando gli animali e producendo vino, formaggi e miele. Ancora oggi nell'antico borgo, che corona il porticciolo, vivono circa sessanta residenti, però solo pochi stabilmente. Le visite sono regolate e contingentate a numero chiuso, da qui la necessità di una prenotazione con largo anticipo.

Il nostro trekking inizierà con una breve visita ai resti di una Villa Romana e allo spaccio dell’isola gestito da agenti e detenuti.

Ci incammineremo poi verso le vigne Frescobaldi dove i detenuti lavorano producendo il famoso vino

“Gorgona”, salendo attraverso la macchia mediterranea, fino al bellissimo punto panoramico di Punta di Cala Maestra.

Attraverso comode vie sterrate raggiungeremo Torre Vecchia, spettacolare fortilizio pisano a picco sul mare, per proseguire poi verso il vecchio “Semaforo” ormai dismesso.

L'itinerario presenta uno sviluppo di circa 10 km, con un dislivello totale in salita di circa 300 metri

Difficoltà: escursionistica

Tipo di percorso: anello

Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litri, snack, scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento comodo (eventuale giacca a vento, pile, k-way, ombrello), berretto, zainetto, occhiali a sole, mascherina, igienizzante mani.

Servizi inclusi

Organizzazione

Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT

Passaggio traghetto a/r

Ticket ingresso Parco

Servizi esclusi: Tutto ciò che non citato in "Servizi Inclusi"

Meeting point: Caffè Mediceo Piazza dell'Arsenale adiacente ingresso Porto Mediceo

Programma

Porto Mediceo di Livorno alle ore 08:00. Partiremo con il traghetto, durata della traversata circa 1 ora e 20 per Gorgona scalo, il rientro è previsto nel pomeriggio

Prima dello sbarco la guida si farà consegnare i telefoni cellulari che dovranno rimanere spenti e in custodia fino alla fine dell’escursione e i documenti d’identità per poter procedere con la registrazione di sbarco da parte dell’autorità carceraria.

Politiche di cancellazione

Al momento dell’iscrizione sono richiesti i dati anagrafici. L’autorità carceraria si riserva il diritto di diniego di sbarco in caso di eventuali pendenze. L’organizzazione non è responsabile di eventuali dinieghi.

Richiesto Green pass e documento di identità

Non è permesso muoversi in autonomia all’interno dell’isola

Non è permesso lo sbarco di telefoni cellulari, macchine fotografiche o altri ausili di ripresa foto -video, che dovranno essere consegnati alla guida prima del disbrigo delle formalità di sbarco. Rprese e fotografie verranno realizzate dalla guida per conto dei singoli partecipanti.

Cani non ammessi

Bambini sopra gli 8 anni ammessi

Eventuali ritardi, variazioni e modifiche imputabili a condizioni meteo-climatiche, eventi e situazioni locali comunque non imputabili all’organizzazione, le eventuali spese supplementari sono a carico dei partecipanti

In caso di annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore prima della partenza, saranno proposte delle date alternative ai passeggeri prenotati. Il partecipante potrà scegliere tra il rimborso tramite bonifico e la compensazione con altre escursioni.

Politiche di cancellazione:

- Fino a 30gg prima della partenza rimborso totale

- Da 30gg a 12 gg prima della partenza: rimborso totale in caso di cambio nominativo (soggetto a decisione del carcere) oppure rimborso del 50% della quota totale

- oltre 12gg nessuno rimborso (il rimpiazzo è comunque possibile entro 6gg dalla partenza)

Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di allerta meteo.

Info sull'organizzatore

Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.