Pannello azioni
Escursione all'incredibile Gerusalemme di San Vivaldo
Nel territorio dove la tradizione Sacra rappresentata dalla Gerusalemme di San Vivaldo incontra la tradizione popolare dei Presepi de borgo
Quando e dove
Data e ora
dom 11 dic 2022 09:00 - 15:00 CET
Località
Convento di San Vivaldo 11 Via San Vivaldo 50050 San Vivaldo Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Un itinerario di rara suggestione dove la tradizione Sacra, l’incredibile Gerusalemme di San Vivaldo con le sue Cappelle, incontra la tradizione popolare di Iano ed i suoi presepi, fino a giungere al panoramico Santuario della Pietrina che sorge su uno sperone di Verrucano, tutt'intorno i silenzi e le viste infinite dei colli Pisani, ex miniere, sorgenti sulfuree ed affioramenti calcarei.
Partiremo alla volta di Iano che in questo periodo dell’anno si veste di presepi che colorano ogni angolo del borgo.
Proseguiremo verso stupefacenti affioramenti con caratteristiche colorazioni rosso violacee indice di abbondanza di minerali, nei pressi troviamo anche una ex Miniera di Cinabro.
Attraverseremo il caratteristico agglomerato rurale di Palagio per poi salire verso la cima del Santuario della Pietrina, un luogo straordinario con il suo piccolo presepe nella grotta ed una terrazza panoramica con una vista che da sola vale l’escursione.
Ci addentreremo in carrarecce boschive usate dai taglialegna fino a raggiungere la località di Marrado, dalla quale proseguiremo verso la Gerusalemme di San Vivaldo, un luogo magico con il suo complesso di cappelle con terrecotte policrome costruite nel XV Secolo a riprodurre la planimetria di Gerusalemme, tanto che Papa Leone X concedeva l’indulgenza ai visitatori di questo luogo che non mancherà di lasciarci un indelebile ricordo.
In questa proposta avremo modo di visitare:
• Il borgo di Iano con i suoi presepi
• La Gerusalemme di San Vivaldo
• Il panoramico Santuario della Pietrina
• L'ex miniera di Cinabro
Il tour si svolgerà domenica11 dicembre, con partenza alle ore 9:00.
• Lunghezza: 13 chilometri
• Difficoltà: escursionistica
• Dislivello: 420 metri positivo
• Tipo di percorso: anello, interessi storici, folkloristici e geo-minerari
• Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione
• Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1 litro a testa, pranzo al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria
• L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 6 persone e un massimo di 25
Info sull'organizzatore
Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.