Epursimuove Lab: vivere di cultura oggi è possibile?
Informazioni sull'evento
Descrizione
VIVERE DI CULTURA
Ci dicono che "con la cultura non si mangia", eppure.
Che il teatro è un business in costante perdita, eppure.
Che i musei sono quasi vuoti, eppure.
Che ci sono lauree inutili come Lettere, Filosofia, Storia e tutte le lauree umanistiche, eppure.
Che al cinema non ci va quasi più nessuno, eppure.
Che i dischi musicali non si comprano più, eppure.
Che la cultura deve essere per tutti, però se un libro vende tanto vuol dire che è commerciale e quindi scarso, eppure.
Che i libri in Italia non si vendono più, forse è vero che la gente non legge più, eppure.
Eppure in cuor nostro sappiamo che c'è qualcosa di sbagliato in tutto questo.
Qualcosa non torna perché a casa siamo pieni di libri, i nostri smartphone pieni di musica, abbiamo visto centinaia di film e speso settimane a guardare serie tv appassionanti.
E allora, se è vero che nessuno acquista cultura com'è possibile che così tante opere culturali di tutti i generi vengano prodotti ogni anno?
Cosa possiamo definire cultura?
Come è possibile oggi vivere di cultura?
Ne parliamo a Epursimuove con Giacomo Brunoro, laureato in Storia Medievale, autore televisivo, giornalista, scrittore, direttore editoriale di La CASE Books, Presidente di Sugarpulp e Cronicae, consulente di comunicazione e tanto altro: https://zonasansiro.wordpress.com/about/
Tre sfide di Giacomo su cui lavoreremo insieme:
1. Essere professionisti della cultura: come riuscire a far crescere Sugarpulp e altre iniziative in maniera libera dalla politica? È davvero riprovevole vendere il proprio lavoro per tenere in piedi la propria iniziativa culturale?
2. Lavorare nella comunicazione e nella cultura è compatibile con una vita privata "normale" e con la responsabilità di essere un buon genitore?
3. Collaborare sì, ma con chi? Tutti sono esperti di comunicazione e di cultura ma poi mi fido solo del mio gruppo ristretto.
Il contributo per la serata è di €25 e la cena è inclusa.