Epica di un granello di sabbia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Epica di un granello di sabbia è un viaggio sonoro che ripercorre la storia umana e i cicli della vita attraverso la pietra carsica e la sua estrazione, conducendo il pubblico negli spazi della Cava Romana. Qui, tre voci dall’identità sorprendente indagano le sfaccettature e le contraddizioni che emergono nel rapporto tra l’uomo e la natura, nel tentativo di consegnare al partecipante una testimonianza dello stato attuale di questo luogo e degli esseri umani che lo abitano.Cosa ci attrae della Natura? La sua sembianza spontanea, la sua imponenza, i pericoli che cela, o l’addomesticamento che l’uomo le ha imposto? Una performance itinerante con cuffie wireless attraverso i suggestivi ambienti della cava di Aurisina, frutto del lavoro di ricerca in residenza artistica che la compagnia Cartocci sonori ha svolto all’interno del progetto “Per Forma”.
un progetto dei Cartocci sonori
tutor: Kepler 452
La compagnia Cartocci Sonori nasce nell’estate 2020 dall’incontro artistico di Diana Dardi, Pouria Jashn Tirgan e Giacomo Tamburini, diplomati attori alla Civica Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” (rispettivamente nel 2018 e nel 2020). Il loro lavoro di ricerca teatrale investe diversi ambiti (dalla scrittura drammaturgica alle forme della prosa, della danza, della musica e del rap), e si sviluppa in un orizzonte di interdisciplinarità, dialogo e scambio tra i diversi linguaggi, indagando l’attualità e il reale con ogni strumento possibile.
Considerato il percorso a piedi in differenti spazi della Cava Romana è necessario indossare scarpe forti e comode.