Pannello azioni
Emergenza Psicologica Minori e Impatto Generato dai Consultori
Emergenza Psicologica minori e impatto generato dai Consultori di Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Il 2021 è stato un anno complesso, riflesso di un 2020 caratterizzato dall'incertezza e dal disorientamento. Il disagio e la fatica degli effetti del Covid e delle chiusure forzate si sono manifestate in modo particolarmente preoccupante sui bambini, pre e adolescenti, costretti ad un isolamento relazionale e sociale che ha aumentato, per molti di essi, condizioni di paura, solitudine, ansia, se non addirittura atteggiamenti devianti ed autolesionistici.
La nostra Fondazione, Ente Gestore di cinque Consultori familiari, già dal gennaio 2021, ha attivato un servizio di accesso preferenziale prioritario per la presa in carico di minori e stanziato risorse extra per mettere a disposizione un pool di professionisti in grado di accogliere le numerose richieste di aiuto in tempi rapidi. Gli effetti generati da questa scelta hanno avuto ripercussioni di valore sia per i beneficiari diretti (minori e famiglie), sia a livello istituzionale, territoriale e federativo.
E' per questa ragione che riteniamo importante condividere i risultati di un anno di investimenti, confronto, ascolto, crescita e anche di misurazione.
I numeri sono solo uno degli elementi che raccontano della bontà di rispondere al bisogno dei nostri ragazzi e alla capacità dei nostri Consultori di rispondere in maniera pronta ed efficiente, erogando 6.330 ore di ascolto e terapia.
Questi numeri e la loro interpretazione qualitativa vogliamo raccontarli in un evento pubblico online affinché si comprenda sia il ruolo cruciale svolto dai Consultori Privati e Accreditati di Fondazione in tempo di pandemia, quali servizi di prossimità, sia per convergere su modelli di lavoro in cui Consultori, Istituzioni, Enti del privato e del privato sociale possano giungere alla definizione di politiche sociali condivise in cui famiglie e minori non vengano più lasciati soli.