Elettronica per la complessità ambientale: giorno 2
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Come usare la microelettronica per raccogliere dati ambientali?
Questo incontro è il secondo di un ciclo di quattro appuntamenti dedicati al rapporto tra ambiente e tecnologia e a supporto della sperimentazione “Elettronica per la complessità ambientale”.
La seconda giornata ci introduce al funzionamento dell’elettricità e del microcontrollore Arduino, con il quale durante il percorso realizzeremo la strumentazione per la raccolta dati.
FEM offre attività su questo tema attraverso il percorso “Elettronica per la Complessità Ambientale - Green Data Challenge” in sperimentazione con diverse classi del Primo Ciclo come Curricolo per l’innovazione 2020/21, con cui si ricreano - e poi monitorano - condizioni ambientali sostenibili all’interno dell’Habitat Urbano, basandosi su dati verificabili.
La sperimentazione in corso supporta i docenti a sviluppare e approfondire nelle loro classi le competenze relative all’osservazione di un ambiente naturale, per comprendere come cambia rispetto ad un ambiente antropizzato.
Durante questo incontro i docenti che partecipano alla sperimentazione potranno confrontarsi con un esperto di FEM per sciogliere eventuali dubbi o ricevere dei feedback.
Potrà seguire l’incontro anche chi non fosse iscritto alla sperimentazione. Si consiglia - per maggiore beneficio formativo - di partecipare all’intero ciclo di eventi.