EDUCAZIONE STEAM E SVILUPPO DI COMPETENZE: nuovi approcci, nuovi scenari

EDUCAZIONE STEAM E SVILUPPO DI COMPETENZE: nuovi approcci, nuovi scenari

Una giornata di formazione, confronto e discussione per docenti con workshop e conferenze.

Di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Località

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

via San Vittore 21 20123 Milano Italy

Informazioni sull'evento

Sabato 21 ottobre vieni al Museo per una giornata gratuita di formazione dove discutere insieme e approfondire come STEM e Arte possano integrarsi in ambito educativo diventando uno strumento potente per lo sviluppo di competenze. Potrai partecipare a tanti workshop nei nostri laboratori interattivi e a una conferenza con ospiti internazionali insieme ai quali rifletteremo sull’innovazione pedagogica e sull’importanza del digitale non solo come strumento immediato e affascinante per le nuove generazioni ma anche come ambiente di apprendimento.

Dalle 11.30 alle 13.00 non perdere l'appuntamento per approfondire il tema Educazione STEAM e sviluppo di competenze: nuovi approcci, nuovi scenari. Heather King, Professoressa di Educazione scientifica al King’s College London, presenterà il lavoro di ricerca realizzato nell’ambito del Progetto Future Inventors che ha fatto emergere alcune delle esigenze di innovazione nell’educazione alle STEAM a scuola. Gerhard Funk, Professore Ordinario all'Institute of Media Studies e all'Università di Arte e Design di Linz in Austria, parlerà dell’installazione d’arte interattiva Cooperative Aesthetics e di come lo spazio si trasforma in un ambiente digitale dove vivere un’esperienza estetica audiovisiva.

Dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30 potrai prendere parte ai workshop nei laboratori dedicati al rapporto fra STEAM e digitale e all’uso del laboratorio per l’educazione alle STEAM.

Puoi iscriverti fino a mercoledì 18 ottobre. Consulta la pagina https://www.museoscienza.org/it/scuole/educazione-steam-sviluppo-competenze-2023 con il programma dettagliato e scegli le attività che preferisci (massimo una per ogni fascia oraria).

Ti ricordiamo che l'ingresso è gratuito e, conclusa l’esperienza di formazione, potrai visitare liberamente il Museo fino alle 18.30.

La giornata di formazione è realizzata nell’ambito del Progetto Future Inventors promosso e finanziato da Fondazione Rocca. Per l’occasione saranno presentati due nuovi scenari dell’installazione d’arte interattiva Cooperative Aesthetics realizzati grazie al contributo della Fondazione Maurizio Fragiacomo.

Organizzato da

Fine vendite