Economia e felicità: un binomio possibile?
Data e ora
Economia e felicità: un binomio possibile?
Informazioni sull'evento
Come si configura la relazione tra economia e felicità?
Come si intersecano e come cooperano queste spinte allo sviluppo nelle nostre città?
In un periodo storico segnato da incredibili sconvolgimenti e da gravi danni all’economia, sorge spontaneo domandarsi quanto la nostra felicità dipenda dalla situazione economica nazionale e personale, quali altre forze siano in grado di contribuire alla felicità e al benessere e quale rapporto intercorra tra le leggi dell’economia e quelle della felicità: quali sono le implicazioni di queste relazioni quando vengono calate nel tessuto cittadino?
Torino è una città viva, eterogenea e complessa, ricca di punti di forza e di zone d’ombra. Nonostante gli eventi storici recenti abbiano esacerbato molte situazioni di criticità, caratterizzate dalla disuguaglianza e dal conflitto, il desiderio di riscatto e di giustizia sociale emerge in modo variegato nei diversi quartieri torinesi.
Come sostenere i percorsi che portano alla felicità?
Dal valore dei beni relazionali in tempi di grande incertezza fino alle relazioni tra PIL e felicità nei centri urbani: insieme a illustri studiosi e esperti del settore discuteremo le diverse posizioni riguardanti le relazioni che legano l’economia alla felicità, situando la discussione nel contesto dello sviluppo cittadino.