Economia Circolare in edilizia
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il 25 maggio Innovhub SSI organizza un evento per discutere delle opportunità offerte dall'attuale legislazione e dalle nuove tecnologie per dare un impulso all’attuazione del concetto di economia circolare in edilizia.
In particolare, verranno prese in considerazione le certificazioni Remade in Italy e PSV per la valorizzazione dei rifiuti plastici, illustrando le modalità e i requisiti per ottenerle.
Attraverso casi aziendali, verranno inoltre mostrate soluzioni innovative per il settore edile che rispettino le normative vigenti e valorizzino la logica del riuso.
Infine, verrà affrontato il tema dell’Ecobonus 110%, chiarendone opportunità e meccanismi di funzionamento.
Programma
Chair: Ilaria Bonetti, Innovhub SSI
9.30 Apertura lavori: introduzione e Progetto Simpler (EEN) - Ilaria Bonetti e Susy Longoni (Innovhub SSI)
9.50 Inquadramento normativo - Sergio Saporetti (Ministero della Transizione Ecologica)
10.10 Economia circolare e rifiuti da costruzione e demolizione - Emilio De Vita (Città Metropolitana di Milano)
10.30 Riutilizzo dei materiali isolanti: da rifiuto a risorsa - Sandro Scansani (Politecnico di Milano) e Marco Piana (AIPE)
11.00 La certificazione sul contenuto di riciclato Remade in Italy - Simona Faccioli (Remade in Italy)
11.20 Il marchio Plastica Seconda Vita - Maria Cristina Poggesi (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo)
11.40 L’iter e i requisiti per la certificazione PSV - Ciro Liguori (Istituto Italiano dei Plastici)
12.00 La risposta e le soluzioni innovative: casi aziendali - Elisabetta Pili (Gruppo IVAS) e Andrea Cerri (SIVE)
12.30 Le opportunità offerte dall’Ecobonus 110% e modalità di funzionamento - Luca Colasuonno (ENEA)
12.50 Domande e Risposte
13:00 Chiusura lavori
Rilascio Crediti formativi
Il webinar è organizzato in collaborazione con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con l’assegnazione di n. 3 crediti formativi professionali (CFP).
A tal fine, per gli Architetti è obbligatoria anche l’iscrizione sulla piattaforma Im@teria entro il 23 maggio (codice CRLO422).
Accreditamento gratuito per gli iscritti agli ordini aderenti a Consulta APPC; per gli iscritti agli ordini non aderenti, il costo per i diritti di segreteria ammonta a euro 10.
Per informazioni: comunicazione.innovhub@mi.camcom.it
Scarica il PROGRAMMA
Iniziativa realizzata nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea come strumento a supporto dell'internazionalizzazione e dell'innovazione di aziende e centri di ricerca. La rete conta più di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.