Economia Circolare e Territorio Rurale: Nuove sfide industriali e formative
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
DESCRIZIONE
I territori rurali sono luoghi chiave per l'economia circolare e i settori agroindustriale e forestale offrono enormi opportunità per lo sviluppo di business circolari. Tuttavia, in questi settori l'economia circolare pone anche importanti sfide al mondo dell'industria e dell'educazione: da una parte richiede una forte innovazione industriale per mettere in campo nuovi strumenti gestionali e produttivi, dall'altra necessita di formare nuovi professionisti in grado di promuovere e gestire l'innovazione circolare.
Il seminario propone una riflessione sul tema attraverso l'intervento di relatori appartenenti al mondo dell'industria, dell'università e del no-profit, costruendo un dibattito tra settori e discipline diverse.
PROGRAMMA
ore 10:00 - 11:00
PARTE I | ECONOMIA CIRCOLARE E FILIERE NELLE AREE RURALI
10:00-10:15 | Economia circolare ed economia rurale: il progetto MULTITRACES
Silvia Barbero, Pier Paolo Peruccio - Politecnico di Torino
10:15-10:30 | Lo stato dell’economia circolare in Italia: la bioeconomia per l’innovazione rurale
Emmanuela Pettinao - Circular Economy Network
10:30-10:45 | Nuove strategie di economia circolare nel settore agro-alimentare piemontese
Dario Vallauri - M.I.A.C. Scpa - Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte
11:45-11:00 | Open discussion
ore 11:00 - 12:00
PARTE II | PROFESSIONI CIRCOLARI E IMPRESE
11:00-11:15 | Le sfide educative nell’economia circolare: l’esperienza del master BioCirce
Giovanna Cristina Varese - Università degli studi di Torino
11:15-11:30 | Nuove professioni circolari per le filiere agro-alimentari e forestali: i risultati dell’indagine MULTITRACES
Amina Pereno - Politecnico di Torino
11:30-11:45 | Economia circolare e nuove professioni nelle PMI
Giuseppe Tecco - Agrindustria Tecco Srl
11:45-12:00 | Open discussion
ORGANIZZATORI
Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino con la collaborazione di Agrindustria Tecco Srl, nell'ambito del progetto Erasmus+ MULTITRACES (Multidisciplinary training in circular economy and smart valorisation of the rural area for new business models). Per maggiori informazioni sul progetto: http://multitraces.ub.ro/index.php/it/