DSA, mappe e accesso al testo: applicazioni didattiche e soluzioni tech
Data e ora
Località
Evento online
27 maggio | 17:00
Informazioni sull'evento
Le evidenze scientifiche nell’ambito della Evidence Based Education sottolineano come le mappe concettuali costituiscano uno strumento molto utile a rendere i contenuti più accessibili per molti studenti, inclusi quelli con Disturbi Specifici dell'apprendimento.
Ma quali sono i prerequisiti necessari alla costruzione della mappa? in che modo la capacità di analizzare il testo si costituisce come condizione necessaria e propedeutica ad un utilizzo strategico ed efficace della mappa? quando e come le mappe rispondono strumento compensativo?
Nel corso dell’incontro cercheremo di comprendere quali sono le principali difficoltà legate all’analisi del testo e come alcune variabili come la percezione del colore o il fenomeno dell’affollamento visivo possano essere gestite grazie all’utilizzo di strategie didattiche e soluzioni tech. In particolare verranno mostrate le funzionalità di LINDA, uno strumento di annotazione interattiva e collaborativa sviluppato dal team di linguistica FEM per lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze di analisi del testo e del sotto-testo; verranno inoltre mostrate le applicazioni più utili presenti nei software per la costruzione delle mappe.
Il webinar si colloca come il terzo di un ciclo di incontri finalizzati a fornire risposte operative concrete alle difficoltà scolastiche vissute da numerosi studenti con Bisogni Educativi Speciali.
Gli incontri proseguono il filone tematico relativo allo Universal Design For Learning e sono indirizzati a docenti e genitori interessati a supportare in maniera efficace i propri figli e studenti.
Sarà possibile reperire materiale didattico di approfondimento sulla classroom UDL di FEM, collegandosi al seguente link: https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice 25wz2yi.